Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La salvezza nel battesimo. L'oratorio di San Giovanni a Urbino. Ediz. illustrata - Valentina Rapino - copertina
La salvezza nel battesimo. L'oratorio di San Giovanni a Urbino. Ediz. illustrata - Valentina Rapino - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La salvezza nel battesimo. L'oratorio di San Giovanni a Urbino. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,56 €
-5% 6,90 €
6,56 € 6,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,90 € 6,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,90 € 6,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La salvezza nel battesimo. L'oratorio di San Giovanni a Urbino. Ediz. illustrata - Valentina Rapino - copertina

Descrizione


L'Oratorio di san Giovanni Battista è, dopo Palazzo Ducale, tra i monumenti più insigni di Urbino. Costruito nel 1365 e sede dell'omonima confraternita, ospita al suo interno uno dei cicli pittorici meglio conservati dell'Italia centrale risalenti al periodo tardogotico. Affrescato quasi interamente dai fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni da San Severino, costituisce una tappa irrinunciabile per il visitatore che si reca a Urbino, splendida città d'arte e dal passato radioso. Negli anni in cui l'oratorio veniva decorato (1416), questo territorio attraversava uno dei periodi più floridi della sua storia: Urbino era la città dei Montefeltro, che qui vi ersero il proprio ducato dal 1443. L'opera è tra i documenti più vividi dell'epoca e le Storie del Battista rappresentate sono il testo pittorico più alto e maturo dei fratelli Salimbeni e possono annoverarsi tra gli esempi meglio conservati, in Italia, di quel gusto "gotico internazionale" che inizia a serpeggiare nel nostro Paese tra il XIV e il XV secolo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
1 luglio 2013
64 p., ill. , Brossura
9788821579332
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore