Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I samurai - Julia Kristeva - copertina
I samurai - Julia Kristeva - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
I samurai
Disponibilità immediata
28,80 €
28,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
28,80 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,56 € 14,93 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 17,56 € 14,93 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
28,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I samurai - Julia Kristeva - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Einaudi; 1992; 9788806126438; Rilegato con sovracoperta; 22,5x14,5 cm; pp. 364; Traduzione di O. Del Buono, L. Tornabuoni . Prima edizione.; minimi segni d'uso alla sovracopertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; I Samurai è, nella definizione dell'autrice, «un romanzo sulla vita passionale degli intellettuali francesi dalla metà degli anni Sessanta a oggi». Il riferimento implicito è al romanzo di Simone de Beauvoir I mandarini (Einaudi, 1955), di cui Julia Kristeva vuole rilevare il compito e l'ambizione per raccontare in forma romanzesca la storia e la cronaca d'una generazione intellettuale. «Era la grande epoca dello strutturalismo e dei seminari con Lacan e Althusser, l'epoca in cui grazie a Foucault si cominciava a interrogarsi sulla follia e rinascevano intorno a Barthes gli studi letterari e semiologici, l'epoca di un ribollire d'idee intorno all'arte moderna, dell'avventura di "Tel Quel"...» E della politica al primo posto, naturalmente: dal maggio 1968 nel Quartiere Latino alla Rivoluzione Culturale a Pechino. «Ai maîtres à penser si sostituiscono oggi i guerrieri... La generazione dei samurai non ha quel sentimento entusiasta ed euforico dell'impegno che ebbe la generazione Sartre-Beauvoir. Per questa generazione la coscienza del male esiste, ma come testimonianza della complessità della vita e della volontà di sopravvivere. È una generazione affascinata dalla ricerca del senso dell'esistenza persino nella morte, indotta dalla propria estrema gioia di vivere a considerare la vita come un'arte marziale». I samurai eccellevano nell'arte della guerra come nella poesia, la calligrafia o il rituale del tè. I personaggi di questo libro inseguono un'esperienza che li conduce talvolta all'errore, alla violenza, ma che li guida anche in un'inesauribile ricerca di se stessi. Sono i samurai disincantati e ironici di una società senza sacro.;

Immagini:

I samurai

Dettagli

1992
1 gennaio 1997
VIII-364 p.
9788806126438

Voce della critica


recensione di Calciolari, G., L'Indice 1990, n. 7
(recensione pubblicata per l'edizione originale del 1990)

Julia Kristeva con "I samurai" ha scritto il romanzo degli intellettuali del '68 e della rivista "Tel Quel". L'accoglienza che gli hanno riservato la stampa e il pubblico (edito il 1| marzo con una tiratura di 30.000 copie, dopo un mese ne erano già state ristampate altre 5.000) autorizza la sua lettura come autobiografia, obbligando all'uso delle "chiavi" che rivelerebbero il vero senso del libro a un piccolo numero di iniziati. Ma sapendo che non si ricostruisce il passato, come Kristeva stessa dice, il passo sino all'invenzione romanzesca è stato breve. "Quella che può sembrare una maschera è forse il modo più diretto di andare al cuore di ciò che è stato vissuto, di fare di personaggi a chiave dei personaggi di un'epoca". Julia Kristeva ha sentito la necessità della finzione per scrivere sia il romanzo di una generazione, sia quello di un grande amore, quello di Olga Morena e di Hervé Sinteuil, che occupa un grande spazio nel libro. Ma "I samurai" sono anche il romanzo di altre storie d'amore e non solo, ci sono storie di morte, c'è Martin di cui si mostra la ricerca infinita come anelito alla morte, c'è Wurtst, epistemologo del conflitto, che strozza la moglie, Bréhal che si lascia morire dopo un incidente d'auto, c'è un grande linguista che muore afasico... A chi importa oggi di leggere "I demoni" di Dostoevskij; come un romanzo a chiave dell'affare Necàev? In tal senso "I samurai" non decifra la realtà degli ultimi vent'anni né offre risposte alle questioni teoriche che Julia Kristeva ha lasciato aperte nei suoi saggi; piuttosto, ogni fatto e ogni resto del processo teorico hanno trovato nel romanzo la loro soluzione narrativa. "I samurai" è il romanzo di un'esperienza viva, dove il lettore si deve occupare lui stesso del libro, come in certi libri per bambini da tagliare e incollare per completarli. Il riferimento non è casuale. Non solo "I samurai" a un certo punto del libro è il nome di un gioco che Hervé insegna al figlio Alex, ma anche il titolo stesso di un libro per bambini che Olga pubblica verso la fine del romanzo. "Fare della letteratura per bambini dopo tutte le sue pretese intellettuali!" esclama gelosa Jessy, figlia della sua amica JoÙlle Cabarus, psicoanalista, il cui diario è un po' l'ossatura del romanzo. A questo proposito, scrive Julia Krtisteva: "In definitiva, forse tutta la letteratura è fatta per i bambini. Non si dice che i romanzi sono comperati dalle donne? Io direi: per le donne e gli uomini-bambini".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Julia Kristeva

1941, Sliven

Julia Kristeva, nata in Bulgaria, vive e lavora in Francia dal 1966. Saggista e psicoanalista, è professoressa emerita all’Université Paris-VII Diderot e membro della Società psicoanalitica di Parigi. È professoressa honoris causa nelle numerose università del mondo in cui ha insegnato. Ha aderito al gruppo di «Tel Quel», aprendo il proprio lavoro di analisi delle opere letterarie alle sollecitazioni della semiotica, della psicoanalisi, del marxismo e della filosofia derridiana (→ Derrida): Semeiotik. Ricerche per una semanalisi (Semeiotiké, recherches pour une sémanalyse, 1969), La rivoluzione del linguaggio poetico (La révolution du langage poétique, 1974), La traversata dei segni (La traversée des...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore