Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
San Gennaro da Calafatoni terra di Caroniti di Joppolo. I primi secoli cristiani alle pendici del Poro e le umili origini calabresi del Santo Patrono di Napoli
Scaricabile subito
8,00 €
8,00 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
San Gennaro da Calafatoni terra di Caroniti di Joppolo. I primi secoli cristiani alle pendici del Poro e le umili origini calabresi del Santo Patrono di Napoli - Michele Furci - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
San Gennaro da Calafatoni terra di Caroniti di Joppolo. I primi secoli cristiani alle pendici del Poro e le umili origini calabresi del Santo Patrono di Napoli
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


E’ storicamente certo che Comunità Cristiane nei primi secoli si sono radicate sulla costa Tirrenica calabrese e alle pendici del Poro. Il territorio, giacché transito degli orientali che imboccavano la penisola italica, fu attraversata pure dagli apostoli diretti a Roma. Le archeologie a Taurianum di Palmi evidenziano insediamenti realizzati in forme comunitarie nel II e III secolo. Tra il 294 e il 336, addirittura, è accertata poi una comunità femminile che si richiamava a San Fantino. Significative rimangono infatti tra le tante alcune santità di calabresi: San Fantino Taumaturgo di Taureana (294-336); Sant’Antero, 19° Vescovo di Roma, (III secolo); S. Dionisio o Dionigi (Papa nel 259); Santa Domenica da Tropea (III secolo), è una Martire cristiana che smentisce i luoghi comuni secondo cui la diffusione della fede sarebbe avvenuta con i monaci Basiliani. Il tutto da basi robuste all’esistenza di San Gennaro Presbitero Episcopo da Calafatoni di Caroniti di Joppolo, attuale provincia di Vibo Valentia. Del Santo Patrono di Napoli per lungo tempo si era dato per scontato che fosse nativo della medesima città. Ora la narrazione, che la nascita e la vita spirituale del giovanissimo Gennaro possa essere realmente a Calafatoni di Caroniti, trova riscontri storici che ne danno valore sul piano della scientificità. E’ provato che dalla terra di Calabria, talvolta identificata come Bruzia, i Santi martiri sono partiti alla volta di Roma seguendo l’antica via Popilia. La dimensione dei processi di radicamento socio-religiosi del secondo secolo d. C. sostanziano la tesi della nascita di san Gennaro nel borgo di Catalafoni, fortificandola rispetto ad altri assunti sui luoghi di Napoli o Benevento. L’evangelizzazione in quei primi secoli, come è ampiamente dimostrato, non parte da Roma o da altre regioni del centro, bensì si diffonde e si estende dal Medio Oriente seguendo gli itinerari che percorsero i grandi evangelizzatori come san Pietro e san Paolo. Un nuovo umanesimo, degli anni venti del terzo millennio, ha bisogno di riscoprire la vera missione di un Episcopo Itinerante, quale fu il giovane Gennaro di Calafatoni. che in quel contesto storico ha immolato la vita per far trionfare il messaggio di Gesù e il sacrificio di salvezza dell’incarnazione. Senza tergiversare con assunti tecnocratici, il messaggio ci dice che alla violenza si risponde con la pace, all’umiliazione con la dignità, all’ingiustizia con l’amore verso il prossimo, al ritardo altrui con la cooperazione e la solidarietà. La venerazione dei santi rende visibile il significato della Resurrezione del Cristo come compimento di ciò che, sebbene appaia come fenomeno immateriale, in realtà concreta nel gesto del martirio umano la vittoria dell’amore trascendente sulla morte materiale. La verità storica sui luoghi dei protagonisti delle santità, nella dimensione del concetto di fraternità, non serve perciò per innalzare pennacchi o vessilli campanilistici, bensì per comprendere bene gli itinerari del disegno imperscrutabile dall’Altissimo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9791223067321
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore