Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

San Michele in Borgo. Cenni di storia della chiesa (1016-2016). Ediz. illustrata - Franco Baggiani - copertina
San Michele in Borgo. Cenni di storia della chiesa (1016-2016). Ediz. illustrata - Franco Baggiani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
San Michele in Borgo. Cenni di storia della chiesa (1016-2016). Ediz. illustrata
Attualmente non disponibile
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
San Michele in Borgo. Cenni di storia della chiesa (1016-2016). Ediz. illustrata - Franco Baggiani - copertina

Descrizione


Nei primi anni del secondo millennio, nel 1016, il monaco benedettino Bono, proveniente dell'Abbazia di Nonantola, che all'epoca era uno dei principali centri culturali dell'Italia medievale, iniziò, nell'attuale area di San Michele in Borgo, la costruzione di una piccola chiesa e un alloggio per sé e per altri monaci. Nei secoli successivi quell'insediamento fu oggetto di ampliamenti, abbellimenti e trasformazioni fino a divenire una delle chiese più belle e più importanti della Diocesi di Pisa. Il complesso fu prima dei Benedettini e poi dei Camaldolesi fino al 1782, anno delle soppressioni lorenesi, in seguito alle quali la chiesa fu trasformata in Prioria. La bellissima facciata riporta le scritte leggibili di una elezione del Rettore dello Studio di Pisa risalente al XVII secolo. Pregevoli opere d'arte vi sono conservate al suo interno. L'altare maggiore è costruito sopra la cripta dell'XI-XII secolo, un crocifisso trecentesco attribuito a Nino Pisano, pala di altare di Baccio Lomi restaurata da Gli Amici dei Musei nel 1999, affreschi e dipinti databili tra il XII ed il XVIII secolo. I bombardamenti aerei del secondo conflitto mondiale sulla città e in particolare quello del 20 giugno 1944, distrussero completamente la navata sinistra, mentre quelle centrali e destra furono gravemente danneggiate. Si salvò soltanto la facciata. Anche il chiostro e il monastero furono distrutti. Per celebrare il "Millennio" l'allestimento di una mostra fotografica e la pubblicazione del catologo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
6 ottobre 2016
44 p., ill. , Brossura
9788846746214
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore