Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
San Pietro che non c'è. Da Bramante a Sangallo il Giovane
Disponibilità immediata
55,00 €
55,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
55,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1996
312 p., ill.
9788843555246

Voce della critica


scheda di Contardi, B., L'Indice 1996, n. 7

Nella storia dell'architettura, uno degli argomenti più specialistici è la ricostruzione delle vicende del "nuovo San Pietro" tra il 1503 e il 1546. È argomento difficile e assieme affascinante; affascinante perché il fitto dibattito che impegna allora la cultura architettonica più avanzata e la corte pontificia comporta scelte culturali, ideologiche, politiche, religiose; difficile perché la critica deve incastrare, come in un gioco di pazienza, la fitta serie di documenti scritti e di immagini. Negli ultimi venti anni ne hanno trattato soprattutto alcuni studiosi di lingua tedesca, attivi presso la Biblioteca Hertziana. Utilissima e meritevole è dunque l'iniziativa di raccogliere in volume e tradurre per i lettori italiani alcuni degli articoli più significativi sull'argomento. Ben fondata la scelta, anche se di Metternich si sarebbe forse potuto tradurre qualcosa di più rilevante dell'articolo apparso nel 1956, e di Frommel si sarebbe potuto inserire l'articolo del catalogo "Raffaello architetto". Comprensibilmente, lo avranno impedito ragioni di spazio; meno comprensibili invece sono altre scelte editoriali: è proprio necessario riprodurre otto volte la medaglia di fondazione, e sette il foglio Uffizi A1? Forse lo voleva la fedeltà all'apparato illustrativo originale; ma a tanta acribia critica non corrisponde la fedeltà testuale, poiché alcuni autori hanno rivisto, con l'ottica odierna, gli articoli più vecchi, e talvolta con esiti sorprendenti: nell'articolo di Frommel del 1977, ad esempio, la ricostruzione della tomba di Giulio II è sostituita da un'altra, tratta dal catalogo della mostra veneziana del 1994. L'operazione, in sé, non è scorretta, poiché una nota invero molto modesta avverte il lettore che l'autore ha eliminato "gli errori più grossolani" degli articoli del 1976 e del 1977; ma rimane allora il dubbio se non sarebbe stata più utile al lettore un'aggiornata introduzione del curatore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore