Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sandman deluxe. Vol. 1: Preludi e notturni. - Neil Gaiman - copertina
Sandman deluxe. Vol. 1: Preludi e notturni. - Neil Gaiman - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Sandman deluxe. Vol. 1: Preludi e notturni.
Attualmente non disponibile
26,55 €
-5% 27,95 €
26,55 € 27,95 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
26,55 €
Chiudi
Sandman deluxe. Vol. 1: Preludi e notturni. - Neil Gaiman - copertina

Descrizione


In "Preludi e notturni", il primo ciclo di storie di Sandman, un occultista tenta di catturare la Morte per ottenere la vita eterna, ma per sbaglio ne evoca il fratello più giovane, Sogno. Dopo 70 anni di crudele prigionia e una fuga rocambolesca, il Re dei Sogni, conosciuto anche come Morfeo, inizia un viaggio per recuperare alcuni oggetti magici legati ai suoi mistici poteri. Durante questa incredibile avventura Morfeo incontrerà Lucifero, John Constantine e un pazzo decisamente pericoloso. Alla fine del volume, troverete "Il battito delle sue ali", con l'esordio di Death, una dolcissima ragazza che, prima o poi, tutti dovremo conoscere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
13 novembre 2014
252 p., ill. , Rilegato
9788868730130

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lily
Recensioni: 5/5

Comprato per un regalo,è stato molto apprezzato. Copertina stupenda. Arrivato nei tempi previsti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  "Come i Sex Pistols prendemmo le loro canzoni preferite, ne riscrivemmo i testi e le suonammo con seghe circolari collegate a strepitosi distorsori a pedaliera. (…) I super eroi americani ci diedero il benvenuto e si rilassarono mentre noi avvicinavamo il bisturi ai loro corpi esausti e cadenti. Fornimmo loro una trasfusione salvavita di umorismo nichilista e sfrenata inventiva." Questo parallelo tra musica punk e supereroi americani riveduti e corretti da autori britannici nel corso degli anni ottanta è opera di Grant Morrison che nel suo Supergods (cfr. "L'Indice", 2013, n. 7) traccia una brillante e personalissima storia del fumetto popolare americano. Lo stesso Morrison, infatti, con Alan Moore e Neil Gaiman, venne reclutato da editor statunitensi desiderosi di portare nuovi talenti nel mondo dei super eroi invischiato da tempo in vecchi cliché. Alan Moore ha avuto il difficile onore di aprire le danze trasformando nel 1983 Swampthing, una serie horror incentrata su una sorta di mostro della laguna nera, in un fumetto insolitamente complesso e poetico che affronta tematiche ambientaliste senza alcun piglio didascalico. Morrison, a metà anni ottanta, si getta con foga e corrosivo umorismo su diversi progetti per poi arrivare ad Arkham Asylum: una folle dimora in un folle mondo un graphic novel in cui un personaggio cardine come Batman si trova a dover giocare a rimpiattino con super criminali super psicotici in un grandioso susseguirsi di citazioni decisamente poco americane dal Marat/Sade ad Alice, dall'inquietante maestro del cinema d'animazione ceco Jan Svankmajer ad Aleister Crowley. Nello stesso anno di Arkham Asylum, il 1989, viene pubblicato anche il primo numero di un'altra serie, Sandman, scritta da un giovane inglese, Neil Gaiman. Anche in questo caso si parte dal restyling di un vecchio personaggio per creare un fumetto con rimandi e agganci del tutto nuovi. Gaiman però si spinge ancora più avanti dei suoi predecessori nei territori del fantastico, non si limita a cambiare il carattere, il linguaggio, le ambientazioni e le tematiche, cambia proprio universo. Niente scienziati mutanti, mostri di altri mondi o eroi in calzamaglia, si torna alla mitologia, agli archetipi. Protagonista è Sogno, l'uomo della sabbia, il perturbante per eccellenza. Una combriccola di scalcagnati occultisti nel 1916 celebra in gran segreto un rito per catturare la morte; il rito fallisce, ma solo in parte, resta infatti loro prigioniero il fratello di Morte, il Signore dei Sogni, un essere magro somigliante a un cantante alla moda, Robert Smith dei Cure. Sospesa tra fantasy mitologico e horror la serie procede per sette anni e diventa un fenomeno di costume internazionale tra gli adolescenti gothic ( ma in Italia il termine era dark) che finalmente possono vantare un loro pantheon su carta patinata. A partire dall'ottavo episodio, poi, compare una comprimaria d'eccezione che contribuirà non poco al successo della serie: Death, la sorella maggiore, una giovane donna con molto eye liner, i capelli sparati, le guance un po' pienotte, una canottiera nera e un ciondolo ankh da mercatino di periferia. La compagna di classe un po' strana che nell'ultimo banco disegna piccoli teschi invece dei cuoricini sul foglio di brutta del compito in classe. Una morte a portata di mano, saggia e sorridente, che, accompagnata da Sogno, guida i suoi giovani lettori in incubi antichi e inesplicati, ben oltre Gotham City e Metropolis.   Chiara Bongiovanni  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Neil Gaiman

1960, Portsmouth

Nato in Inghilterra, vive negli Stati Uniti. Scrittore, fumettista, giornalista e sceneggiatore televisivo e radiofonico è legato al mondo del rock.È autore di graphic novel come quelli della serie The Sandman. Tra i romanzi pubblicati si ricorda American Gods, Stardust, Il figlio del cimitero e la raccolta di racconti Trigger Warning.La sua opere più celebre è Coraline (edita in Italia da Mondadori nel 2003) da cui il film d'animazione del 2009 diretto da Henry Selick (il regista di Nightmare Before Christmas) e realizzato in stop-motion.Ha ricevuto numerosi premi letterari, tra i quali ricordiamo: Premio Bram Stoker al romanzo 2001 con American Gods, Premio Hugo per il miglior romanzo 2002 con American Gods, Premio Nebula e Premio Hugo per il miglior romanzo breve...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi