Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sangue A Parma 1848 1859 - Ferrata Vittorini - Mondadori - Giansiro Ferrata - copertina
Sangue A Parma 1848 1859 - Ferrata Vittorini - Mondadori - Giansiro Ferrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sangue A Parma 1848 1859 - Ferrata Vittorini - Mondadori
Disponibilità immediata
42,49 €
-15% 49,99 €
42,49 € 49,99 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
-15% 49,99 € 42,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
-15% 49,99 € 42,49 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sangue A Parma 1848 1859 - Ferrata Vittorini - Mondadori - Giansiro Ferrata - copertina

Descrizione


*** Autore: GIANSIRO FERRATA, ELIO VITTORINI Titolo: SANGUE A PARMA 1848 1859 Casa Editrice: MONDADORI isbn:  2020060253886 Anno edizione: 2A EDIZIONE 1967 Copertina: MORBIDA Pagine: 318 Misure: 13 X 20 cm Descrizione: MACCHIETTA IN COPERTINA, CONDIZIONI OTTIME. ***
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

LETTORILETTO
LETTORILETTO Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1967
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560043349163

Conosci l'autore

(Milano 1907-86) scrittore e critico italiano. Collaboratore di quotidiani e riviste (tra cui «Solaria», che ha diretto dal 1929 al 1930) direttore di collane editoriali (tra cui «I classici contemporanei» Mondadori), pubblicò un romanzo (Luisa, 1933), uno studio storico scritto con E. Vittorini (Sangue a Parma. La tragica vicenda di Carlo III, 1939, 1967) e diversi saggi, tra cui Sei saggi critici (1941), Presentazioni e sentimenti critici (1967), Saggi e parabole dell’800 e ’900 (1978). Curò inoltre numerose edizioni (Cattaneo, D’Annunzio, Gozzano). Critico militante di ispirazione marxista, riuscì ad armonizzare l’analisi propriamente letteraria con l’indagine storico-morale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore