L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questi Demiurghi continuano a stupirmi. Anche nell'elaborare dei semplici racconti, riescono a mantenere un tono così evocativo da far venire i brividi. I racconti di questa raccolta sono quattro e il più spettacolare di tutti credo sia il primo, Amiternum. A dir poco spettacolare ed evocativo; nel rendere un momento così duro e spaventoso come un terremoto. Un omaggio a L'Aquila, indubbiamente visto il nome della località scelta per questa catastrofe, una speranza - nel finale - a non fermarsi nemmeno davanti a una prova del genere. Gli altri tre racconti sono altri tre stuzzichini di questa loro ambientazione, sono racconti slegati che mi hanno colpito di meno, anche se devo dire che il terzo racconto, Vessillo di sangue, spicca per la curata e precisa ricostruzione di una battaglia campale, le mosse e le chiusure a tenaglia, le incursioni della cavalleria. Apprezzabile davvero, si vede che alla base c'è stato uno studio approfondito della strategia militare antica. Requiem è una piccola perla di pathos e l'ultimo, un morto che cammina, piacevole, quello che di magia non ne presenta per niente, nemmeno uno sbuffo tra la polvere, ma risulta essere quello forse più umano, in tutti i risvolti umani e sociali le cui dinamiche sono certamente in linea con l'epoca storica cui i Demiurghi fanno riferimento. Assolutamente consigliato, anche da Moglie che dice che con Amiternum ha addirittura pianto.
Terminata l’ultima pagina di “Sangue sull’Impero” verrebbe da dire che gli ultimi Demiurghi sono quasi meglio dei primi. O forse no, visto che bravi lo sono sempre. Che cosa offre il libro in esame al lettore? Delle vere e proprie chicche. I quattro (brevi) racconti che lo compongono sono scritti bene: stile asciutto, linguaggio diretto, chiusura al momento opportuno. Soprattutto aiutano a meglio comprendere alcuni risvolti, alcuni passaggi espositivi solo accennati o dati per scontati nei precedenti capitoli dedicati alla “Legio M Ultima”. Da apprezzare è, altresì, la volontà dei Demiurghi di aprirsi ai propri lettori, confessando paure, timori e, giustamente, i loro successi come Autori. In particolare è piaciuta la scelta delle “Appendici” nelle quali sono racchiuse sia il glossario dei termini antichi ricorrenti nelle trame (come già avvenuto nei precedenti libri) sia una sempre utile descrizione di cosa sia l’ucronia… Così come è piaciuta la scelta di ricordare il grave evento sismico che ha colpito la città de L’Aquila nel 2009. Piccole cose che fanno capire come, anche in testi di pura fantasia, sia sempre possibile non far passare sotto silenzio accadimenti che hanno scosso o che scuotono il nostro Paese. Che altro aggiungere? Ai lettori attenti l’ardua risposta. Intanto: buona lettura!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore