Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La sanità negata. Processi di inclusione in carcere e digitalizzazione. Le possibilità della legge 38/2010 e del fascicolo elettronico sanitario. Nuova ediz. - Lorenzo Cristilli,Francesca Sassano - copertina
La sanità negata. Processi di inclusione in carcere e digitalizzazione. Le possibilità della legge 38/2010 e del fascicolo elettronico sanitario. Nuova ediz. - Lorenzo Cristilli,Francesca Sassano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La sanità negata. Processi di inclusione in carcere e digitalizzazione. Le possibilità della legge 38/2010 e del fascicolo elettronico sanitario. Nuova ediz.
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sanità negata. Processi di inclusione in carcere e digitalizzazione. Le possibilità della legge 38/2010 e del fascicolo elettronico sanitario. Nuova ediz. - Lorenzo Cristilli,Francesca Sassano - copertina

Descrizione


La tutela del diritto alla salute delle persone detenute trova il suo fondamento nell’articolo 32 della Costituzione, la cui previsione è ulteriormente rafforzata dall’articolo 3 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo (Cedu), nella parte in cui si stabilisce il divieto di “trattamento inumano e degradante”. È indiscutibile, tuttavia, che si verifichino frequentemente delle compressioni di tale diritto, non solo legate alle difficoltà di accesso alle cure, ma anche all’attuale situazione di sovraffollamento carcerario, che incide negativamente sulla dignità stessa della persona. Ne sono prova il crescente numero di suicidi, l’aumento di episodi di autolesionismo e di violenza, la diffusione di forme di depressione tra coloro che sono privati della libertà personale. Gli Autori esaminano la mancata applicazione nelle carceri della Legge 38 del 15 marzo 2010, evidenziandone unitamente ai processi di digitalizzazione e nuovi processi di inclusione utili alla collettività nell’aspirazione di un “carcere senza dolore” che faccia parte del volto umano e civile della pena.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
1 giugno 2023
Libro universitario
144 p., Brossura
9791259652546
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore