Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Santi e selvaggi. L'interpretazione dell'«altro» nei puritani del nuovo mondo - Roberto De Angelis - copertina
Santi e selvaggi. L'interpretazione dell'«altro» nei puritani del nuovo mondo - Roberto De Angelis - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Santi e selvaggi. L'interpretazione dell'«altro» nei puritani del nuovo mondo
Attualmente non disponibile
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Santi e selvaggi. L'interpretazione dell'«altro» nei puritani del nuovo mondo - Roberto De Angelis - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A partire dallo sbarco dei Padri Pellegrini nel 1620, la Nuova Inghilterra è stata il teatro di un intenso e spesso drammatico confronto tra due culture radicalmente diverse tra loro: quella amerindiana e quella puritana dei coloni inglesi. "Cristiani" e "pagani", "civili" e "barbari". Posti di fronte al "selvaggio", coloni e missionari elaborarono una serie di "letture dell'altro" influenzate, da un lato, dall'ideologia religiosa del Puritanesimo nordamericano e, dall'altro, dalle occasioni concrete di incontro e scontro tra i due mondi (i rapporti commerciali, le relazioni politiche e, soprattutto, il trauma delle guerre angloindiane). L'idea che la Nuova Inghilterra andò facendosi dell'Indiano non è statica e monolitica come vorrebbe un certo luogo comune ma, come tutti i prodotti della cultura umana, si forma gradualmente, muta in base ai contesti e presenta numerose sfaccettature. Questo libro ne segue lo sviluppo nel tempo esaminando i documenti relativi prodotti dai coloni, in un itinerario ideale che, dai primi approcci della "Mourt's Relation" e delle "Good Newes from New England", giunge fino alle più elaborate riflessioni teologiche di Cotton Mather e Jonathan Edwards.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
15 aprile 2022
272 p., ill. , Brossura
9788898776214
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore