Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sapere dei nostri vecchi. Saggezza medicina superstizione e credenze nella tradizione del Piemonte - Massimo Centini - copertina
Il sapere dei nostri vecchi. Saggezza medicina superstizione e credenze nella tradizione del Piemonte - Massimo Centini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Il sapere dei nostri vecchi. Saggezza medicina superstizione e credenze nella tradizione del Piemonte
Disponibilità immediata
9,40 €
-5% 9,90 €
9,40 € 9,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,90 € 9,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,90 € 5,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 9,90 € 9,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 9,90 € 5,45 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Yelets
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sapere dei nostri vecchi. Saggezza medicina superstizione e credenze nella tradizione del Piemonte - Massimo Centini - copertina

Descrizione


Oggi che le voci dei nostri vecchi sono sempre più flebili - e in tanti casi ormai mute - abbiamo il dovere di non dimenticare il ruolo della cultura popolare; dobbiamo cercare di salvaguardarla, senza enfasi e con il necessario equilibrio, per non perdere di vista la nostra identità, le nostre radici, il nostro modo di essere nella storia. Un modo di essere connaturato, che talvolta ci ha fatti crescere con la consapevolezza che in alcuni luoghi masche o forse faje, poco importa, si ritrovino per ballare e adescare i meno attenti, trascinandoli così nel loro vortice colmo di mistero. Un modo di essere che ci ha anche insegnato ad ascoltare gli spiriti e i folletti: figure senza nome di un mondo rimasto inscritto nel nostro Dna. Per sempre. Le pagine di questo volume ci indicano il modo per guardare al nostro passato con orgoglio, con soddisfazione, in qualche caso con rimpianto. Oggi più che mai l'uomo ha bisogno di un punto di riferimento: corre troppo, medita pochissimo, si proietta nel futuro perdendo di vista ciò che effettivamente è e ciò che è stato. Consapevoli che la tradizione popolare non è espressione di una sola regione, o di un solo paese, gli uomini devono contribuire alla riscoperta e alla conservazione della cultura popolare degli antenati. Questa memoria va rinnovata, quando è fattibile e nella giusta misura, per poi affidarla ai figli. In questo modo sarà possibile educarli ad amare un passato forse più semplice, ma certamente provvisto di una propria forza e di una tradizione...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
4 aprile 2012
189 p., ill. , Rilegato
9788880685340

Conosci l'autore

Massimo Centini

1955, Torino

Massimo Centini (Torino 1955), è laureato in Antropologia Culturale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Torino. Ha lavorato a contratto con Università e Musei italiani e stranieri. Attualmente collabora con l'Università Popolare di Torino dove è titolare della cattedra di Antropologia Culturale; insegna "Storia dell'antropologia criminale" ai master di Criminologia organizzati dal "Santo Spirito" di Roma. Scrive su "Avvenire", "L'Eco di Bergamo", "TuttoScienze" de "La Stampa" e collabora con Radio Rai.Autore di varie pubblicazioni, ricordiamo in particolare per Piemme Il ritorno dell'Anticristo (1996), Storia della Sindone (1998) e Posseduti (2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore