Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sapere dell'esperienza - Paolo Jedlowski - copertina
Il sapere dell'esperienza - Paolo Jedlowski - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Il sapere dell'esperienza
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
18,70 €
18,70 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,70 € 17,76 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,70 € 17,76 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,70 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sapere dell'esperienza - Paolo Jedlowski - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In una lettera a Theodor Adorno, Walter Benjamin rintracciava le origini della propria teoria sull'esperienza in una frase del fratello: "Dunque, saremmo stati qui". Il condizionale inserisce un dubbio in una constatazione altrimenti banale: l'elaborazione dell'esperienza si avvia mettendo in discussione ciò che è ovvio per il senso comune. L'esperienza è quello che si vive e si deposita nelle persone, ma è anche il movimento che a tratti fa chiedere il senso dello stare nel mondo e permette di trarre partito da ciò che si sa e di ri-orientare il cammino. Con un capitolo nuovo, scritto per l'occasione, l'autore ripropone un volume che ha aperto una nuova stagione negli studi delle scienze sociali e rappresenta un punto di riferimento fondamentale in materia.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
31 gennaio 2008
224 p.
9788843044252
Chiudi

Indice

Presentazione
Ringraziamenti
Parte prima. Il mondo dato per scontato
1. L’abitudine e il dubbio
2. Il senso comune
3. Certezze presunte
4. Quello che sanno tutti e quello che sa ciascuno
Parte seconda. Esperienze
5. Di alcune metamorfosi
6. L’eclissi dell’esperienza tradizionale
7. L’esperienza moderna
8. L’esperienza mediata
9. Verso il postmoderno
Parte terza. Fra esperienza e senso comune
10. Per un’idea di esperienza
11. Intermittenti risvegli
12. Ciò che stiamo attraversando
13. Consistenza
14. Conseguenze
Note
Postfazione.

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mattia Tedesco
Recensioni: 5/5

Il testo,senza presentarsi come tale, rimane un viatico fondamentale per comprendere la "tarda modernità" in cui siamo situati. Se si vuole conoscere quali sono stati i mutamenti profondi ed i tratti peculiari che si sono cristallizati in superficie,nelle società occidentali moderne,questo testo aspetta solo di venire attraversato con curiosità e pazienza. I due argomenti portanti che avviano e portano alla conclusione questo poderoso saggio sono il "senso comune" e il multiforme concetto di "esperienza"(o di esperienze)e purtroppo non ho caratteri sufficienti per potermi inoltrare nella descrizione di questi. L'oscillazione,il ritmo ed il passaggio da una dimensione cognitiva e percettiva all'altra,tra questi due poli appena menzionati, è la chiave di volta per provare a comprendere due affascinanti concetti storico-filosofici.Concetti da cui,tra le tantissime cose che implicano e fascino a parte,dipende il delicatissimo stato del nostro conoscere il mondo e i nostri simili. Questo saggio di teoria sociale è intriso di filosofia,sociologia raffinati all'inverosimile, con un'attenzione a non sbilanciare il testo con "inflessioni" di valore da parte dell'autore,purtuttavia bilanciando l'avalutatività imprescindibile nella scienza in questione(la sociologia) con un'umanità e un amore teso alla conoscenza in sè("iuxta propria principia"). Il testo però non è sbilanciato né nella forma che nel contenuto,perché l'autore opta per un doppio registro che è sia formalmente pregievole che costitutvamente articolato,mi sembra,e potrei sbagliarmi di grosso,che la tessitura dei capitoli scorra in maniera circolare:si ritorna "ritmicamente" sui punti che sono cari all'autore,ma non tanto per sdottoreggiare o esibirne il possesso ma per smontarli e rimontarli davanti al nostro sguardo,per aiutarci a comprenderli,prendendone confidenza da punti di vista plurimi,simili ma anche abituandoci alla traiettoria di eventuali provenienze/diramazioni inusuali. Poi,si sa,repetita iuvant.

Leggi di più Leggi di meno
1478
Recensioni: 1/5

Libro a mio parere noioso

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Jedlowski

1952, Milano

Paolo Jedlowski è professore ordinario di Sociologia generale presso l’Università della Calabria. Si è occupato a lungo di sociologia della cultura e della vita quotidiana, approfondendo in particolare i rapporti tra memoria e narrazione, temi per i quali è considerato uno dei sociologi italiani più influenti e originali. Fra i suoi libri più recenti: Il racconto come dimora. «Heimat» e le memorie d’Europa (Bollati Boringhieri 2009), Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico (Carocci 2009), In un passaggio d’epoca. Esercizi di teoria sociale (Orthotes 2012), Intenzioni di memoria. Sfera pubblica e memoria autocritica (Mimesis 2016).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi