Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sapere. Idee e progressi della scienza (2018). Vol. 6 - copertina
Sapere. Idee e progressi della scienza (2018). Vol. 6 - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sapere. Idee e progressi della scienza (2018). Vol. 6
Attualmente non disponibile
7,12 €
-5% 7,50 €
7,12 € 7,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sapere. Idee e progressi della scienza (2018). Vol. 6 - copertina

Descrizione


Fondata nel 1935, Sapere è la più antica rivista di divulgazione scientifica italiana. Sin dalla sua nascita ha risposto in modo esemplare alla domanda di un sapere scientifico rigoroso ma allo stesso tempo chiaro, comprensibile e gradevolmente fruibile. Nel 2014, alla vigilia dei suoi 80 anni, è stato avviato un progetto di rilancio e di profondo rinnovamento della rivista. Della tradizione e della storia di Sapere rimangono il rigore e la passione per la scienza, l'avversione per la semplificazione forzata, il rifiuto di rincorrere le mode passeggere, le grandi firme e l'autorevolezza dei contenuti, garantita da un comitato editoriale e scientifico di scienziati affermati. La nuova rivista Sapere punta i riflettori sull'attualità scientifica e la storia delle idee, fa nascere nei lettori interrogativi utili a sviluppare il senso critico, senza mai dimenticare il legame inscindibile fra la scienza e le sue scoperte da un lato, e la società e i suoi membri dall'altro.

Dettagli

2018
14 dicembre 2018
Periodico
64 p., ill.
9788822094346
Chiudi

Indice

EDITORIALE
La foto più bella
di Nicola Armaroli
SATELLITE
news a cura di Valentina Tudisca

ARTICOLI
PATOLOGIA VEGETALE
Un approccio ecosostenibile per la difesa del banano
di Aurelio Ciancio e Fabrizio Cillo
FISICA
Il più grande osservatorio di raggi cosmici
di Roberto Mussa
ASTRONOMIA
Amalia Ercoli Finzi: la signora delle comete
intervista di Tommaso Castellani
FISIOLOGIA
L’ibernazione come strategia per l’esplorazione spaziale
di Matteo Cerri, Antonio Zoccoli e Marco Durante
SOSTENIBILITÁ
Come attuare la sostenibilità nell’Antropocene?
di Gianfranco Bologna

SCIENZA A SCUOLA
La caduta dei gravi: un classico di fisica alla scuola primaria
di Riccardo Bosisio e Luca Galoppo

STORIE DI SCIENZA
A caccia di pianeti lontani
di Vincenzo Palermo

RUBRICHE
FISICA? UN GIOCO
C’era una volta un gatto. O no?
di Federico Benuzzi
SPAZIO ALLA SCUOLA
La gamification della didattica
di Stefano Sandrelli
LA FORMULA
L’arte di saper scrivere
di Tommaso Castellani
HOMO MATHEMATICUS
Cronache del ghiaccio e dell’acqua
di Roberto Natalini
TERRA, TERRA!
La faglia del Mar Morto
di Alina Polonia
COSCIENZIAT@
La scienziata che sapeva troppo
di Marco Cervino e Cristina Mangia
INNOVAZIONE 2.0
Una pausa molto attiva
di Antonella Del Rosso
L’ISTINTO MUSICALE
Le note di passaggio
di Philip Ball
NUMERI IN GIOCO
Acqua e vino
di Ennio Peres

SCIENZA LIGHT
LIBRI
IL RACCONTO
Entropia
di Tommaso Castellani
BUFALE E MISTERI
Il mistero dell’albero che non può esistere
di Monica Marelli
SCIENZA DA TAVOLO
Genius Games: insegnare la scienza con i giochi
di Marco Signore
GRAPHIC NOVEL
Lo zucchero secondo Wolke
di Debora Gregorio
LA MAPPA
In direzione ostinata e contraria

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore