Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI) - copertina
Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
76,00 €
-5% 80,00 €
76,00 € 80,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,00 € 76,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
71,26 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
88,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 80,00 € 76,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
71,26 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione Gratis
88,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
80,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Saperi, parole e mondi. La scuola italiana tra permanenze e mutazioni (secc. XIX-XXI) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«L’editoria sforna oggi un libro dopo l’altro in materia di educazione: molti di questi libri sono mediocri, altri decisamente pessimi; persino le penne dei migliori scrittori sembrano inaridire quando trattano dei problemi della scuola. Perché? I giovani sono materia affascinante, e così sono le scuole; ciò che succede entro le loro pareti tocca da vicino tutti più di ogni altra cosa» (C. Cipolla, 1969). La storia della scuola non può limitarsi ad analizzare le teorie educative né a considerare prevalenti gli aspetti economici: è necessario un approccio multidisciplinare alla ricerca. Gli orizzonti dischiusi dall’economia dell’istruzione vanno esplorati senza pregiudizi, partendo da un incontro fondamentale tra «saperi, parole e mondi» diversi ma tutti convergenti verso l’acquisizione e l’uso di una conoscenza utile. Gli investimenti in educazione e formazione professionale del capitale umano vanno considerati l’esternalità essenziale per lo sviluppo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
29 maggio 2021
2 voll., 850 p.
9788894537802
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore