Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 93 liste dei desideri
La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Zuckerman Libri
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Zuckerman Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri - Luigina Mortari - copertina
Chiudi
La sapienza del cuore. Pensare le emozioni, sentire i pensieri

Descrizione


Emozioni, sentimenti e passioni forgiano la qualità della nostra esistenza, ma non sempre siamo consapevoli dei modi in cui si esprime la nostra vita affettiva. Tendiamo infatti a vivere in modo irriflessivo. Quale cura di sé consente di coltivare la parte affettiva a vantaggio della qualità dell'esistenza? E come è possibile alimentare gli affetti positivi, che generano sentimenti vitali, e ridimensionare quelli negativi, che mettono a rischio la relazione con se stessi e con gli altri? Rispondere a queste domande significa tracciare un orizzonte alla luce del quale valutare se e quanto le nostre convinzioni siano adeguate alla vita buona. Significa creare le fondamenta della migliore vita possibile. In questa prospettiva, sviluppare la capacità di autocomprensione affettiva rappresenta un obiettivo esistenziale imprescindibile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
12 ottobre 2017
165 p., Brossura
9788860309518

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Crosio Roberto
Recensioni: 4/5

È un testo prezioso che consente di sfatare il luogo comune in base al quale ogni emozione copre uno spazio diverso , qualitativamente, dagli Stati mentali che caratterizzano la nostra abituale elaborazione di informazioni sulla realtà esterna ( processi cognitivi ). In realtà noi, per vivere e fare nostra veramente un',emozione, dobbiamo inserirla riflessiva mente nel nostro vissuto ed elaborarla in rapporto alla complessità dei nostri ricordi e della nostra personalità

Leggi di più Leggi di meno
Egome
Recensioni: 4/5

La chiave di lettura di questo saggio è tutta nel titolo e soprattutto nel sottotitolo. In effetti tutti sappiamo che i pensieri si pensano e che le emozioni si sentono. I vissuti affettivi sono parte integrante e co-esistenziale dei vissuti cognitivi. Per coltivare l 'arte di vivere' che è cosa ben diversa dal 'mestiere di vivere' , i vissuti cognitivi e quelli affettivi devono interagire fra loro in maniera 'chiasmatica' (come enunciato nel sottotitolo). Solo in tal modo è possible una autoformazione e crescita individuale, in grado di trasformare il 'vivere' in 'esistere'. Questo a mio parere il tema centrale su cui convergono ampie analisi sulla essenza della vita affettiva in tutte le sue sfaccettature. Interessante la descrizione del fenomeno dell' attaccamento (sicuro o insicuro) nei primi mesi di vita, fenomeno da cui dipende la futura maturazione affettiva del bambino e la 'memoria evocativa' dell'adulto, in grado di condizionare una affettività competente o meno di fronte alle situazioni emozionali più coinvolgenti. Argomenti di grande fascino, un po' complessi per i non addetti ai lavori. Una piccola 'svista' (perdonabilissima) a pagina 23 : Dante non è Renzo e Beatrice non è Lucia ...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luigina Mortari

1956, Mantova

Luigina Mortari è docente di Epistemologia della ricerca pedagogica all’Università di Verona.Oltre a numerosi articoli apparsi sia su riviste italiane che straniere, ha pubblicato: Abitare con saggezza la terra (Angeli 1994); Natura e... (a cura di) (Angeli 1999); Per una pedagogia ecologica (La Nuova Italia 2001); Aver cura della vita della mente (La Nuova Italia 2002); Apprendere dall’esperienza (Carocci 2003); Linee di epistemologia della ricerca pedagogica (Leu 2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore