L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Eraclito di Efeso, scriveva Giorgio Colli, è il primo sapiente «che si proclama scopritore e possessore di una legge divina che incatena gli oggetti mutevoli dell’apparenza, e lui stesso per primo dà il nome di logos a questa legge. Esso è la trama nascosta del dio che regge e sferza tutte le cose, ma coincide al tempo stesso con il ‘discorso’ di Eraclito, con le sue parole». A tali parole è dedicato il terzo volume della Sapienza greca, che Colli stava ultimando quando fu sorpreso dalla morte, nel gennaio 1979. E su di esse, che tanti commenti hanno suscitato, per secoli, sarà facile misurare la radicale novità dell’interpretazione che Colli ci ha offerto di tutto il pensiero greco arcaico.
Ricollegandolo strettamente, nel suo insieme, all’esperienza misterica e all’enigma, Colli aveva già indicato, nei primi due volumi della Sapienza greca, la prospettiva entro cui accogliere «la vibrazione del nascosto che pervade le parole eraclitee». Eraclito infatti era, per Colli, appropriatamente detto «l’oscuro», in quanto egli è colui «che enuncia i suoi enigmi senza scioglierli». Ma, per avvicinarsi a tali enigmi, l’indagine filosofica non basta, se non risale ai due dèi che occultamente la reggono, Dioniso e Apollo e, di là da essi, a quell’archè dove «il nascimento comanda». Nella presente edizione, alla traduzione dei frammenti eraclitei, che Colli considerava definitiva, fanno seguito i suoi appunti per il commento, che si è preferito lasciare allo stato di ‘torso’, accompagnandovi in appendice una scelta dei passi più significativi, di altre opere di Colli, nei quali compare menzione di Eraclito.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore