Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il sarto gnostico. Temi e figure del teatro di Beckett - Nicola Pasqualicchio - copertina
Il sarto gnostico. Temi e figure del teatro di Beckett - Nicola Pasqualicchio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il sarto gnostico. Temi e figure del teatro di Beckett
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
6,40 €
6,40 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,40 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,50 € 10,92 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,40 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il sarto gnostico. Temi e figure del teatro di Beckett - Nicola Pasqualicchio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"In sei giorni, ha capito, in sei giorni Dio ha fatto il mondo. Proprio così, egregio signore, il mondo! E lei non è stato capace di fare un paio di pantaloni in tre mesi!" "Ma Milord! Ma Milord! Guardi... il mondo... e guardi... i miei pantaloni!" È nella figura del sarto di questo dialogo di "Finale di partita", orgoglioso difensore della buona qualità del proprio lavoro rispetto a quella pessima della creazione divina, che l'autore individua l'emblema dello "gnosticismo" dello scrittore irlandese, della sua rappresentazione del mondo come catastrofe ontologica, frutto, se mai ha avuto un'origine, dell'atto generativo di un dio incapace o malvagio. Ma il "sarto gnostico" è anche il simbolo dell'impegno etico con cui l'artista manifesta il proprio orrore per la cattiva creazione e il rifiuto a farsene complice. Attorno a questa figura il libro traccia le linee di un percorso che tocca alcuni dei grandi temi dell'opera, soprattutto teatrale, di Beckett: dall'infinita attesa di un'impossibile salvezza alla negazione della linearità del tempo, costretto a ripetersi come un congegno infernale; dalla crisi dell'identità, spinta fino alla dissoluzione del soggetto, all'aspirazione di ogni cosa a una morte che non potrà mai compiersi definitivamente.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2006
9 ottobre 2006
140 p., Brossura
9788887009934
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore