L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
«Che cosa si può sapere di Jean-Paul Sartre?» Maria Russo (ricercatrice senior in Filosofia morale presso la facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dove insegna Etica della comunicazione e dei media e Filosofie del cinema) se lo chiede nella premessa del suo nuovo saggio Sartre. Vita di un filosofo radicale (Carocci Editore, pp. 396, €39,00, collana Frecce): «Questa domanda, perifrasi dell’inizio dell’ultima grande opera del filosofo, guida questo viaggio all’interno della vita e delle opere di un autore troppo spesso lasciato ai margini del dibattito contemporaneo, pur avendo segnato il Novecento forse più di qualunque altro intellettuale. Nessuno, quanto lui, ha difeso strenuamente la libertà umana sia nella sua concezione teorica […] sia nella sua incarnazione pratica […] schierandosi dalla parte di chi stava in una posizione svantaggiata a prescindere dalla piena condivisione degli obiettivi. Sartre ha anticipato tutto quello per cui stiamo combattendo ancora nel nostro presente: le discriminazioni razziali e di genere, le dinamiche della malafede, l’eteronomia, il riduzionismo, l’ingiustizia sociale, la disuguaglianza economica, le situazioni impossibili in cui non si può scegliere moralmente. Non crediamo di poter rispondere in modo esaustivo alla domanda che ci siamo posti; è però necessario sapere, oggi, chi era Jean-Paul Sartre. Perché ancora c’è bisogno della potenza del suo pensiero e del suo esempio di esercizio della libertà».
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore