Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le Satire con le note di Anton Maria Salvini, Anton Maria Biscioni, Giorgio Van Der Broodt, e di altri celebri autori. Si aggiugne un Ragionamento sopra la necessità, e utilità della Satira, e su i pregi delle Satire del Menzini - Benedetto Menzini - copertina
Le Satire con le note di Anton Maria Salvini, Anton Maria Biscioni, Giorgio Van Der Broodt, e di altri celebri autori. Si aggiugne un Ragionamento sopra la necessità, e utilità della Satira, e su i pregi delle Satire del Menzini - Benedetto Menzini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Le Satire con le note di Anton Maria Salvini, Anton Maria Biscioni, Giorgio Van Der Broodt, e di altri celebri autori. Si aggiugne un Ragionamento sopra la necessità, e utilità della Satira, e su i pregi delle Satire del Menzini
Disponibilità immediata
100,00 €
100,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
100,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Galleria Gilibert
Spedizione 8,00 €
100,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Galleria Gilibert
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le Satire con le note di Anton Maria Salvini, Anton Maria Biscioni, Giorgio Van Der Broodt, e di altri celebri autori. Si aggiugne un Ragionamento sopra la necessità, e utilità della Satira, e su i pregi delle Satire del Menzini - Benedetto Menzini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Berna (Napoli ?), S. n. t., In-8° antico, pp. (1), 255, legatura coeva p. pelle titolo in oro su tassello rosso e fregi floreali in oro entro scomparti sul dorso a nervetti. Tagli a spruzzo rossi. Xilografia con immagine di Pegaso al titolo. Ex-libris manoscritto settecentesco alla prima bianca. Qualche macchia alle ultime pp. ma bell'esemplare. Pregevole riedizione delle satire menziniane con falso luogo di stampa di Berna (l'edizione fu quasi certamente impressa in Italia, probabilmente a Napoli). Alle satire del Menzini é premesso un ragionamento di Pier Casimiro Romolini "Sopra la necessità, e utilità della satira e sopra i pregi delle Satire di B. Menzini con le note del sig. Lorenzo Federigo suo figliuolo". Giorgio Van-der-Broodt é forse lo pseudonimo di Giovanni Gaetano Bottari. Il Menzini (Firenze, 1646-Roma, 1704), di poverissima famiglia, poté studiare grazie al mecenatismo del marchese Salviati. Ordinato sacerdote, ebbe cattedra d'eloquenza a Firenze e a Prato. Protetto a Roma sia da Innocenzo XII che da Cristina di Svezia, con cui ebbe parte decivisa nel costituirsi dell'Arcadia nel 1690, fu eminentemente poeta satirico di vena sferzante e spesso acrimoniosa la sua restante produzione poetica, molto copiosa, é piuttosto debole e non esorbitante dai dettami arcadici, pur con qualche felice lampeggiamento lirico nelle anacreontiche e nei sonetti pastorali e, soprattutto, nell'"Arte Poetica". Melzi, III, p. 29. Gamba, 669, note. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa falsi, inventati o supposti, 38, "Il Gamba fa un rapido accenno a ristampe con la data di Berna, in nota all'edizione del Menzini apparsa a Napoli, nel 1763, e lascia credere che siano, anche quelle, napoletane..".
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Le Satire con le note di Anton Maria Salvini, Anton Maria Biscioni, Giorgio Van Der Broodt, e di altri celebri autori. Si aggiugne un Ragionamento sopra la necessità, e utilità della Satira, e su i pregi delle Satire del Menzini
Le Satire con le note di Anton Maria Salvini, Anton Maria Biscioni, Giorgio Van Der Broodt, e di altri celebri autori. Si aggiugne un Ragionamento sopra la necessità, e utilità della Satira, e su i pregi delle Satire del Menzini

Dettagli

1763
1-255 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560020007529

Conosci l'autore

(Firenze 1646 - Roma 1704) poeta italiano. Sacerdote e professore di eloquenza, assorbì dall’ambiente fiorentino di fine ’600 le istanze di rinnovamento classicistico e antibarocco, diffondendole poi nei circoli letterari di Roma, fra i poeti che si raccoglievano intorno a Cristina di Svezia e che, nel 1690, fondarono l’Arcadia. Le sue Opere, raccolte postume in 4 voll. nel 1731-32, comprendono rime e poemetti di valore diseguale: notevoli, per la compostezza del dettato, alcune delle Poesie liriche (1680), mentre le pur famose Satire (postume, 1718) indulgono spesso alla polemica personale e al trito moralismo. Molto più significativa l’Arte poetica in terza rima (1688), che precisa il nuovo gusto prearcadico nei suoi motivi centrali di civile socievolezza e di lindura espressiva.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore