Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I savi e gli ignoranti. Dialogo del pubblico con l'arte (XVI-XVIII secolo) - Giovanna Perini Folesani - copertina
I savi e gli ignoranti. Dialogo del pubblico con l'arte (XVI-XVIII secolo) - Giovanna Perini Folesani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
I savi e gli ignoranti. Dialogo del pubblico con l'arte (XVI-XVIII secolo)
19,25 €
-45% 35,00 €
19,25 € 35,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 35,00 € 19,25 €
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 35,00 € 19,25 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I savi e gli ignoranti. Dialogo del pubblico con l'arte (XVI-XVIII secolo) - Giovanna Perini Folesani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Oggi è dato per scontato che chi guarda, con la soggettività della sua percezione, condizioni il messaggio stesso dell'arte. Il pas de deux che si costruisce tra l'opera e il pubblico è un viaggio nella storia della visione e della fruizione e nelle forme di mediazione tecnica e culturale dell'arte, ma costituisce soprattutto una variante possibile dell'orizzonte da cui scrutare cambiamenti e sviluppi dei mondi dell'arte. I termini "Pubblico" e "Spettatore", ma anche tutte le nozioni e le espressioni collegate allo sviluppo di una sociabilità laica e urbana, costituiscono elementi fondanti della vita moderna, dal punto di vista culturale e artistico, ma anche politico, e si pongono spesso al centro di una costruzione del consenso che nell'ambito delle Arti viene definita come "gusto". Il volume offre un percorso cronologico, dal XVI al XVIII secolo, suddiviso in quattro capitoli e analizza le tappe connesse alla legittimazione internazionale del giudizio del pubblico e alla costruzione del suo dialogo, in presenza o a distanza, con l'arte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
16 febbraio 2017
284 p., ill. , Brossura
9788869232046
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore