Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Savonarola - Franco Cordero - copertina
Savonarola - Franco Cordero - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 37 liste dei desideri
Savonarola
Disponibilità immediata
71,25 €
-5% 75,00 €
71,25 € 75,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 75,00 € 71,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 75,00 € 71,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
75,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Savonarola - Franco Cordero - copertina

Descrizione


"Risucchiato dal grande gioco cielo-terra", Girolamo Savonarola ha interpretato in modo prototipico la parabola ascesa-e-caduta di un profeta e capopopolo. Gli osanna e gli anatemi che si sono riversati in vita sul Frate sono riecheggiati per secoli anche nella letteratura a lui consacrata, sin dentro a un Novecento pur straripante, al riguardo, di fonti documentali, di archivi finalmente aperti, di acribia filologica. Un immane groviglio che soltanto Franco Corderò è riuscito a districare, in un'opera già consegnata ai classici della storiografia. Questi quattro volumi stabiliscono infatti un canone in diversi domini: gli studi teologali, ecclesiologici ed eresiologici, la storia politica della Firenze del secondo Quattrocento, le indagini antropologiche sui rituali della demagogia e della manipolazione di massa, le ricognizioni sul lessico dei moderni totalitarismi e, non ultime, le grandi narrazioni biografiche. "Mai viste sequele più naturalmente romanzesche" di quelle che scandiscono il cammino del domenicano - "eretico mancato, santo abusivo, taumaturgo fallito" - dal chiostro al pulpito alla forca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
12 maggio 2009
4 voll., CCX-2635 p.
9788833920092

Conosci l'autore

Franco Cordero

1928, Cuneo

Franco Cordero è stato un giurista, saggista e scrittore italiano. Editorialista pungente de «la Repubblica» (Le strane regole del signor B., 2003, premio Bagutta), è artefice di una raffinata e complessa scrittura che caratterizza sia i romanzi (da Genus, 1969, premio Viareggio, a L’armatura, 2007) sia i saggi (da L’epistola ai Romani, 1972, a Fiabe d’entropia, 2005).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore