Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scambio di saperi tecnologici. Percorsi, spazi e tempi per un'architettura partecipata - Alessandra Battisti - copertina
Scambio di saperi tecnologici. Percorsi, spazi e tempi per un'architettura partecipata - Alessandra Battisti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Scambio di saperi tecnologici. Percorsi, spazi e tempi per un'architettura partecipata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scambio di saperi tecnologici. Percorsi, spazi e tempi per un'architettura partecipata - Alessandra Battisti - copertina

Descrizione


La progettazione partecipata e condivisa, attraverso cui l'architetto tenta di ascoltare, negoziare e tradurre in visioni le molteplici istanze di coloro che abitano e agiscono nel contesto, apre a confronti con i vari attori sociali, intrecciando esperienze culturali diverse e creando una fitta rete di collegamenti coprodotta con gli abitanti di un luogo. Il volume si muove su questa linea, animato dalla convinzione che il progetto partecipato debba essere il teatro di scambi di saperi tecnologici in grado di esprimere e inverare dal basso un'identità locale, connotata da scenari urbani democratici e socialmente inclusivi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
29 ottobre 2020
Libro universitario
Brossura
9788835108689
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione: scambio di saperi tecnologici.
Percorsi, spazi e tempi per un'architettura partecipata
Parte I. Architettura partecipata
Percorsi, spazi e tempi
(Cambiamenti globali; Resilienza urbana; Scenari futuri; Riferimenti bibliografici)
Visioni progettuali
(Rigenerazione urbana; Progetto tecnologico e welfare urbano; Strategie di partecipazione; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Scambi di saperi tecnologici nella sperimentazione progettuale
Spazio pubblico e tecnologie appropriate
(Intervenire sul tessuto consolidato: Via Galba, quartiere Ostiense, Roma; Riferimenti bibliografici; Questionario)
Spazi dell'abitare e progetto tecnologico
(Lavorare ai margini: quartiere Ex-Bastogi, Roma; Riferimenti bibliografici)
Insediamenti informali e rigenerazione tecnologicoambientale
(La città produttiva; Lavorare negli agglomerati informali: favela de la Mangueira, Rio de Janeiro
Riferimenti bibliografici)
Conclusioni
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore