Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Scandinavia vista dagli altri. Turisti in Scandinavia (1700-2025) - Antonio Carlesso,Giuseppe Nencioni - copertina
La Scandinavia vista dagli altri. Turisti in Scandinavia (1700-2025) - Antonio Carlesso,Giuseppe Nencioni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Scandinavia vista dagli altri. Turisti in Scandinavia (1700-2025)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
Spedizione 6,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 15,00 € 14,25 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Nocilli distribuzione libri
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Scandinavia vista dagli altri. Turisti in Scandinavia (1700-2025) - Antonio Carlesso,Giuseppe Nencioni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Per la prima volta vengono esaminati in un solo volume i viaggiatori di quattro differenti periodi: i viaggiatori della classicità (1700); i viaggiatori romantici (1800); i viaggiatori del modello scandinavo (1900); i viaggiatori alla ricerca della natura (2000). Chi analizza i racconti di viaggio li analizza come se fossero sociologi in viaggio di studio. Inoltre prendono ogni dichiarazione come "oro colato". In realtà chi viaggia e poi racconta è gente normale, gente di buona cultura, ma specialista in niente. È solo gente ricca e curiosa, alla quale alla fine dell'800 si aggiungono i giornalisti. Pochi autori finora hanno osservato che questi viaggiatori del '700 e del primo '800 sono nobili o ricchi borghesi e questo condiziona il loro giudizio sui popoli scandinavi. Pochi hanno descritto così dettagliatamente il passaggio dal classico al romantico. Questo testo esamina per primo il modello scandinavo (qualunque cosa questo significhi) visto con gli occhi dei turisti. Viene descritto chiaramente e nitidamente la fine del genere letterario dei racconti di viaggio e la nascita di altri generi letterari: l'immersione nella natura e il modello scandinavo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Per la prima volta vengono esaminati in un solo volume i viaggiatori di quattro differenti periodi: i viaggiatori della classicità (1700); i viaggiatori romantici (1800); i viaggiatori del modello scandinavo (1900); i viaggiatori alla ricerca della natura (2000). Chi analizza i racconti di viaggio li analizza come se fossero sociologi in viaggio di studio. Inoltre prendono ogni dichiarazione come “oro colato”. In realtà chi viaggia e poi racconta è gente normale, gente di buona cultura, ma specialista in niente. È solo gente ricca e curiosa, alla quale alla fine dell’800 si aggiungono i giornalisti. Pochi autori finora hanno osservato che questi viaggiatori del ’700 e del primo ’800 sono nobili o ricchi borghesi e questo condiziona il loro giudizio sui popoli scandinavi. Pochi hanno descritto così dettagliatamente il passaggio dal classico al romantico. Questo testo esamina per primo il modello scandinavo (qualunque cosa questo significhi) visto con gli occhi dei turisti. Viene descritto chiaramente e nitidamente la fine del genere letterario dei racconti di viaggio e la nascita di altri generi letterari: l’immersione nella natura e il modello scandinavo.

Dettagli

2025
6 agosto 2025
Libro universitario
100 p., Brossura
9791221819885
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore