Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Gli scavi di Stabiae (1950-1968). Giornale di scavo - Libero D'Orsi - copertina
Gli scavi di Stabiae (1950-1968). Giornale di scavo - Libero D'Orsi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Gli scavi di Stabiae (1950-1968). Giornale di scavo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
66,50 €
-5% 70,00 €
66,50 € 70,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 70,00 € 66,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Gli scavi di Stabiae (1950-1968). Giornale di scavo - Libero D'Orsi - copertina

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
522 p., ill.
9788871401041

La recensione di IBS

Dell'esplorazione sotterranea del sito di Stabiae condotta nel sec. XVIII rimanevano soltanto la documentazione scritta delle note redatte dagli ingegneri borbonici e raccolta poi, nel 1881, da M. Ruggiero (Degli scavi di Stabia dal MDCCXLIX al MDCCLXXXII, Napoli) e la testimonianza dei pregevoli reperti esposti nel Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Nel 1950 Libero d'Orsi, preside della scuola media locale, mettendo a profitto le indicazioni contenute nell'opera del Ruggiero, dette inizio allo scavo con encomiabile ma rischiosa audacia. L'iniziativa personale si scontrò con le diffidenze e l'incredulità dell'archeologia ufficiale; ma il successo che arrise all'impresa con l'evidenza delle interessanti scoperte fece cadere ogni riserva e impose all'attenzione del mondo della cultura una «novità» archeologica di straordinaria importanza. Di quello scavo, durato con alterne vicende circa vent'anni e poi sospeso (ma non esaurito), si pubblica adesso il diario compilato dallo stesso d'Orsi e da lui lasciato manoscritto in otto quaderni. Il curatore Antonio Carosella è intervenuto prevalentemente sulla forma linguistica e su altri aspetti estrinseci del testo manoscritto, lasciandone inalterato il sostanziale valore di prezioso documento, con il preciso scopo di colmare una lacuna dell'informazione storica durata fin troppo a lungo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore