Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scegliere un'etica - Richard M. Hare - copertina
Scegliere un'etica - Richard M. Hare - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 22 liste dei desideri
Scegliere un'etica
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scegliere un'etica - Richard M. Hare - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Caposcuola della filosofia analitica applicata allo studio del linguaggio etico, Hare offre in questo libro un serrato e vivace confronto fra le teorie etiche concorrenti per consegnare, allo stesso tempo, la versione ultima e definitiva della sua metaetica, il prescrittivismo universale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
9 novembre 2006
248 p., Rilegato
9788815114600

Voce della critica

Il volume traduce l'originale inglese del 1997, Sorting out Ethics, in cui l'autore, scomparso nel 2002, ha raccolto, con alcune aggiunte, una versione rivista delle Axel Hägerström Lectures, da lui tenute a Uppsala nel 1991. L'opera, introdotta da una presentazione di Luca Fonnesu che colloca il pensiero di Hare nel quadro della filosofia morale del XX secolo e ne segue le evoluzioni teoriche, è divisa in tre parti. La prima consta di due saggi introduttivi – uno pubblicato in lingua tedesca nel 1996, l'altro inedito – in cui Hare cerca di spiegare ruolo e rilevanza dell'analisi del linguaggio e dell'argomentazione razionale in filosofia morale. I cinque capitoli che compongono la seconda parte e che riproducono le lezioni svedesi offrono invece una tassonomia delle principali teorie metaetiche novecentesche fondata sulla distinzione tra teorie descrittiviste e teorie non-descrittiviste. Lo scopo di Hare qui è mostrare i limiti di due varianti descrittiviste (naturalismo e intuizionismo) e dell'emotivismo non-descrittivista alla Ayer e alla Stevenson, per arrivare a difendere una versione razionalista del non-descrittivismo, il prescrittivismo universale, i cui dettagli sono stati elaborati da Hare già negli anni settanta del XX secolo (Hare, giova ricordarlo, ritiene sia possibile giungere per questa via a un'etica normativa utilitarista). La terza parte, infine, ripropone un saggio del 1993 in cui Hare cerca di dare una lettura utilitarista di Kant al fine di sostenere una tesi teorica più generale circa la possibile compatibilità tra deontologismo e consequenzialismo. Complessivamente, l'opera manifesta un'ambizione di sistematicità che la rende, in definitiva, un'utile summa della riflessione di Hare sui criteri di validità delle teorie morali.
  Corrado Del Bò
 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore