Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo scellerato marcisce in fortezza. Divagazioni sul conte Felicini, gaglioffo bolognese castigato in Toscana - Gigi Monello - copertina
Lo scellerato marcisce in fortezza. Divagazioni sul conte Felicini, gaglioffo bolognese castigato in Toscana - Gigi Monello - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Lo scellerato marcisce in fortezza. Divagazioni sul conte Felicini, gaglioffo bolognese castigato in Toscana
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
7,00 €
7,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,50 € 7,12 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Lo scellerato marcisce in fortezza. Divagazioni sul conte Felicini, gaglioffo bolognese castigato in Toscana - Gigi Monello - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


24 Luglio 1672, Domenica mattina: termina a Fivizzano la carriera criminale di Giuseppe Maria Felicini, mandante di undici omicidi nonché di una interminabile sfilza di malefatte minori. Catturato dai gendarmi del Granduca, viene portato a Volterra, carcere di stato, dove rimane sino alla morte, nel 1715. Paga con 43 anni di galera una vita di soperchierie. Raccontata l'ultima volta nel 1919, la storia quasi dimenticata di un legno storto nell'Italia del '600.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2016
30 luglio 2016
64 p., ill. , Rilegato
9788890677519

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Don Paolino
Recensioni: 4/5

Cos’è più giusto fare con un losco tipaccio, un’anima nera, un prepotente del secolo decimosettimo che abbia passato buoni 25 anni a tormentare il prossimo con botte, soprusi, rapimenti e ammazzamenti? La fisica espulsione da questo mondo con gentili mezzi da taglio o soffocamento; o 43 anni di lunghissima restrizione in tetra fortezza toscana (Volterra), nove dei quali trascorsi nel fondo senza luce di una umidissima torre? È l’interrogativo sviluppato nel 3° capitolo di questo piccolo ma denso libretto, dove, con uno stile da divertimento analitico e un tocco di ambientazione scenica, l’autore dà alternativamente voce ai sostenitori dell’annientamento e a quelli della carcerazione perpetua. Chi ha ragione? Quando si potrà dire di averla fatta adeguatamente pagare ad un gaglioffone? Se si pensa alla ordinaria fisiologia, perorano gli annientatori, alle ritmiche, fisiche gratificazioni che scandirono quella infinita serie di giornate (15.815), si dovrebbe concludere che il dimenticatissimo italo-prepotente Giuseppe Maria Felicini da Bologna, ebbe fortuna, rimediò il meno peggio, la sfangò. La sua carcassa funzionò; prigioniera, ma funzionò: respirò aria, masticò, sfiatò, tossì, sbadigliò, prese sonno; gustò minestre, stufati e minestroni: “fece il bolo, il chimo, il chilo e lo stronzo”. Diede insomma la fregatura finale alle sue vittime; putrefatte nella fossa. Cosa opinabile a sentire gli antagonisti, i reclusionisti, secondo i quali una vita illanguidita, privata di quel minimo di varietà che ogni umano crede dovuta, è castigo assai peggiore della morte, tormento prolungato, spina più bruttacchiona. L’autore fa uscire dalle tenebre del ‘600 un limpido esempio di farabutto, un vero paradigma incarnato: cambiano le forme ma il tipo resta; e attraversa le epoche. Ecco perché certe sugose parole come “gaglioffo”, servono: se proprio non c’è modo di estirparne il seme, si veda per lo meno di educare a riconoscerlo in tempo. A mezzo vocabolario.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore