Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La scelta del dialogo. Breviario filosofico per comunicare meglio
Disponibile in 5 giorni lavorativi
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
8,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
8,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La scelta del dialogo. Breviario filosofico per comunicare meglio - Adriano Fabris - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
scelta del dialogo. Breviario filosofico per comunicare meglio

Descrizione


Un vademecum che insegna metodi e pratiche di dialogo e presenta molte buone ragioni per cui è preferibile ricorrere al dialogo piuttosto che al conflitto e all'uso della violenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EMP
2011
1 gennaio 2011
96 p., Brossura
9788825029956

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 5/5

E' un breviario, un testo di sintesi che invita al dialogo, ma non in modo scontato o semplicistico,nè tantomeno come tecnica di comunicazione. Anzi si spinge verso una esperienza da mettere in pratica! E' questa una indagine filosofica, a mo' di sguardo esterno all'approccio teologico, insieme ad una motivazione etica, coinvolgente. Tra dialogo e identità il legame è strettissimo, poichè essa è rapporto (non identità-muro; non identità-specchio, ma): una "identità aperta". La parola è dono, da qui il dialogo, col rischio di mettere in crisi sé stessi, nella verità condivisa. Il pensiero dialogico è stato elaborato dal 900; in particolare qui vengono valorizzati "tre maestri del dialogo": M.Buber; F.Rosenzweig; F.Ebner arrivando poi ai "metodi e pratiche del dialogo", in un dialogo che per essere tale deve essere autentico (non "il mezzo è il messaggio" di McLuhan), una esperienza da vivere, soprattutto nella comunità religiosa. Una esperienza che abbisogna di competenza dialogica, e della consapevolezza sui caratteri e le potenzialità del nostro comunicare, per far partecipare altri di ciò che siamo e si possiede. Però il linguaggio è caratterizzato da ambiguità, ecco quindi che nel rapporto, nella differenza e nella separazione ci si deve riportare al collegamento e alla identità. Peraltro essendo "bene scegliere la dimensione dell'intesa piuttosto che quella del conflitto, e operare in modo da poterla realizzare". Insomma, davvero siamo tutti un "unico uomo" (Baal Schem Tov) e la nostra funzione è di "gettare ponti" (Rosenzweig) fra tutti gli esseri, interrompendo i comportamenti simmetrici (non solo con il porgere la propria guancia, ma aggiungerei altresì col perdono), collocandosi nella difficile dimensione del dono. Occorre poi testimoniare quale esigenza di fedeltà al proprio essere e del senso di rispetto per la verità. Un altro libro del filosofo Fabris scritto benissimo e utilissimo a tutti (credenti e non, agnostici e indifferenti). Consigliato!

Leggi di più Leggi di meno
ppf
Recensioni: 5/5

Bellissimo. Illuminante in questa fase storica in cui è sempre più necessario il dialogo. Di questa collana delle Edizioni Messaggero Padova ho letto con altrettanta soddisfazione anche La religiosità degli increduli di Duccio Demetrio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Adriano Fabris

1958

Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa dove insegna anche Filosofia delle religioni ed Etica della comunicazione. Dirige la rivista "Teoria", è membro dei Comitati di redazione di numerose riviste filosofiche italiane e straniere, e dirige le collane “Parva Philosophica” e “Comunicazione e oltre” presso le Edizioni ETS di Pisa. Tra le sue pubblicazioni figurano: I paradossi dell'amore. Tra grecità, ebraismo e cristianesimo (Morcelliana 2000), Etica della comunicazione (Carocci 2006), Senso e indifferenza (ETS 2007), «Essere e tempo» di Heidegger. Introduzione alla lettura (Carocci 2010), Fiction mortale (ETS 2014), Twitter e la filosofia (ETS 2015), Di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore