Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scelte. Introduzione alla teoria delle decisioni - D. Michael Resnik - copertina
Scelte. Introduzione alla teoria delle decisioni - D. Michael Resnik - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Scelte. Introduzione alla teoria delle decisioni
Disponibilità immediata
9,20 €
-20% 11,50 €
9,20 € 11,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 11,50 € 9,20 €
Vai alla scheda completa
Amarcord Libri
Spedizione 5,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Amarcord Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scelte. Introduzione alla teoria delle decisioni - D. Michael Resnik - copertina

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Scelte. Introduzione alla teoria delle decisioni

Dettagli

1990
Libro universitario
346 p.
9788870215144

Voce della critica


scheda di Giannetti, D., L'Indice 1991, n. 7

La teoria delle decisioni, al di là della sua diretta rilevanza per l'economia e per l'etica, è oggi parte integrante di importanti elaborazioni filosofiche ed etiche. In italiano esistono pochi testi introduttivi e la decisione di tradurre questo volume, rivolto ad un pubblico non familiare con i temi trattati, può senz'altro essere considerata meritevole. L'esposizione abbraccia le tre principali diramazioni della teoria: l'analisi delle decisioni individuali in condizioni di certezza, incertezza e rischio, la teoria dei giochi, o analisi delle decisioni interdipendenti, e infine la teoria della scelta collettiva. Per ognuno di questi settori vengono presentati concetti e strumenti fondamentali, selezionando teoremi e dimostrazioni con particolare attenzione per le questioni che rivestono un maggiore interesse logico-filosofico (da qui la discussione dei più noti paradossi della razionalità). Da questo punto di vista è da segnalare anche l'attenzione per i risultati più recenti della letteratura (ad esempio la discussione della proposta di Gauthier nel quadro del capitolo dedicato ai giochi di contrattazione). Purtroppo l'edizione italiana non è curata a sufficienza, tenuto conto dell'importanza che ha la precisione in un testo di questo genere. Mentre risulta apprezzabile la serie di indicazioni bibliografiche in relazione agli argomenti trattati, appare infine discutibile la scelta di non fornire al lettore almeno parte delle risposte agli esercizi presentati alla fine di ogni capitolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore