Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scena crudele. Performance dell'eccesso nel teatro di John Ford - Roberto D'Avascio - copertina
La scena crudele. Performance dell'eccesso nel teatro di John Ford - Roberto D'Avascio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La scena crudele. Performance dell'eccesso nel teatro di John Ford
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,07 €
-5% 28,49 €
27,07 € 28,49 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,49 € 27,07 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,49 € 27,07 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
28,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
28,49 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
28,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scena crudele. Performance dell'eccesso nel teatro di John Ford - Roberto D'Avascio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume propone una monografia dell'opera drammaturgica di John Ford, definito da Agostino Lombardo "l'ultimo elisabettiano" prima della chiusura dei teatri nell'Inghilterra del XVII secolo. Questo studio si propone di delineare l'emergere di un'estetica teatrale barocca, durante gli anni del regno di Carlo I d'Inghilterra, segnata dalla dura polemica religiosa tra cattolici, anglicani e puritani nel passaggio dagli anni '20 agli anni '30 del secolo. La produzione teatrale di Ford, drammaturgo cattolico, si inscrive in questo frangente della storia culturale inglese in cui si afferma un gusto barocco, già diffuso sul continente, attraverso la monarchia e la sua corte. Questa drammaturgia alla ricerca del sacro, nella quale una poetica cattolica sembra annegare nell'etica protestante, oscillando tra silenzio e martirio, è stata riletta e studiata alla luce dell'interpretazione di Antonin Artaud e del lavoro di Peter Brook, focalizzandosi su una analisi di semiotica teatrale della maggiore opera fordiana, "Peccato che fosse una puttana".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
360 p., ill. , Brossura
9788820755171
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore