Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scena del sacro. L'arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo - Manuela Gianandrea - copertina
La scena del sacro. L'arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo - Manuela Gianandrea - 2
La scena del sacro. L'arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo - Manuela Gianandrea - copertina
La scena del sacro. L'arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo - Manuela Gianandrea - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La scena del sacro. L'arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
55,10 €
-5% 58,00 €
55,10 € 58,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 58,00 € 55,10 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 58,00 € 29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 58,00 € 55,10 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 58,00 € 29,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scena del sacro. L'arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo - Manuela Gianandrea - copertina
La scena del sacro. L'arredo liturgico nel basso Lazio tra XI e XIV secolo - Manuela Gianandrea - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Diviso, articolato e disomogeneo sotto il profilo politico e amministrativo, nel Medioevo il Lazio meridionale rivela invece un’unità di intenti nella realizzazione degli arredi liturgici – pulpiti, recinzioni, cibori, altari, candelabri e pavimenti. Una “scoperta” che questo volume ben documenta, offrendo per la prima volta una panoramica completa della scultura d’arredo bassolaziale, compresa quella andata irrimediabilmente perduta ma restituita al lettore attraverso lo spoglio di fonti e testimonianze

L’autrice non si è limitata ad un approccio antiquario per esaminare la totalità del patrimonio liturgico della zona, ma ha sollevato problematiche che attengono alla sociologia della storia dell’arte.

Vengono così “riscattate” l’originalità artistico-culturale e la capacità creativa delle maestranze che agirono nel Lazio meridionale, finora considerate come una semplice appendice alla più nota presenza dei Cosmati, del Vassalletto o delle botteghe campane.

«Moltissime le novità», Peter Cornelius Claussen

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
31 gennaio 2006
320 p., ill. , Brossura
9788883342479
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore