L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
scheda di Vindrola, A., L'Indice 1998, n. 4
Dalla poesia al teatro Pasolini compie una lunga parabola, che si conclude bruscamente, e disperatamente, nella negazione di valore della rappresentazione e della parola. Il saggio di Edi Liccioli percorre, con un'analisi minuziosa, questa parabola, con l'obiettivo di rintracciare il filo rosso che, attraverso la centralità del linguaggio, lega poesia e drammaturgia. Un percorso tormentato, ma in fondo lineare, che si sviluppa dalla poesia "drammatica" alla dimensione tragica, e da questa al teatro di parola, per approdare infine al teatro della crudeltà, dove però "è la parola a farsi luogo della tragedia, respingendo la forma gestuale e urlante del teatro artaudiano". Ed è questo, in fondo, il limite della concezione teatrale di Pasolini, che rimane profondamente ancorata alla dimensione prettamente letteraria: un limite - inteso anche e soprattutto come frontiera - di cui l'autore è consapevole, tanto da spingerlo a rifiutare la realtà scenica. La metafora del confine non a caso è ripresa da Edi Liccioli, sulla scia delle interpretazioni di Gianfranco Contini, come il punto di inizio e di chiusura dell'intera ricerca poetica di Pasolini: una ricerca delle possibilità estreme del linguaggio, un'ossessione che nel teatro giunge al punto di saturazione e si autoelimina. Al di là delle parole, al di là della rappresentazione, la realtà dell'esistenza rimane indicibile, ogni tentativo di enunciare la verità inautentico; ed è solo "la disperata vitalità" che sostiene il vagabondare di Pasolini tra le possibili forme di espressione.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore