Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scena e parola in Shakespeare - Masolino D'Amico - copertina
Scena e parola in Shakespeare - Masolino D'Amico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scena e parola in Shakespeare
Disponibilità immediata
18,30 €
18,30 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
18,30 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scena e parola in Shakespeare - Masolino D'Amico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Einaudi (La ricerca critica. Cinema, musica, teatro 4.); 1974; Noisbn; Copertina flessibile ; 18 x 10,5 cm; pp. VI-241; A cura di D'Amico Masolino. Prefazione dell'autore; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (piccole imperfezioni), macchiette al taglio superiore, ex-libis, interno senza scritte; Buono, (come da foto). ; Teatro povero, partecipazione del pubblico, recitazione emblematica: sono slogan divenuti familiari ad ogni tipo di spettatore, in questi ultimi anni. E la demolizione del palcoscenico naturalistico ereditato dall'Ottocento ha coinciso con una sempre miglior comprensione dei metodi caratteristici del teatro elisabettiano. In questa sua indagine, Masolino d'Amico ha analizzato, limitatamente al solo Shakespeare, un aspetto che può sembrare almeno in origine squisitamente tecnico (ma, per Shakespeare come per i greci, «tecnica» e «arte» erano una parola sola) di quel teatro, cioè i procedimenti mediante i quali, in assenza delle scene dipinte o costruite del palcoscenico che fino a ieri ci era il piú familiare, si «creava » nella fantasia del pubblico l'ambiente necessario all'azione. Lettura e scomposizione del testo si fondono in questo lavoro - di fine erudizione, eppure singolarmente vivo e avvincente alla ricostruzione puntigliosa del fatto scenico (presenza del pubblico, funzione degli attori, struttura dei teatri, peso delle convenzioni, ecc.), offrendo un esempio assai persuasivo dei progressi compiuti in Italia, tra i giovani studiosi, dalla storia e critica dello spettacolo. Masolino d'Amico è nato nel 1939. Laureatosi a Roma in letteratura inglese, è professore incaricato di questa disciplina presso la Facoltà di Magistero di Roma. Si è occupato di Rochester, Burns, Wilde e Matthew Arnold. ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Scena e parola in Shakespeare

Dettagli

1974
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562814782124

Conosci l'autore

Masolino d’Amico (Roma, 1939), scrittore, traduttore, critico teatrale, sceneggiatore cinematografico, ha insegnato letteratura inglese all’Università di Roma Tre. È autore di numerosi saggi tra cui Scena e parola in Shakespeare, Dieci secoli di teatro inglese (970-1980), Persone speciali e Altro giro. Ha curato edizioni di Wilde, Forster, Swift, e tradotto Byron, Richardson, Stevenson, Carroll, Lawrence, Woolf, Hemingway, nonché, per il teatro, Shakespeare, O’Neill, Miller, Williams, Ayckbourn. Per il cinema ha lavorato come traduttore e adattatore di dialoghi di film inglesi e americani, e come sceneggiatore con Zeffirelli e Monicelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore