Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scenari della città. Ritualità e cerimoniali nella Milano del Settecento - Alessandra Mignatti - copertina
Scenari della città. Ritualità e cerimoniali nella Milano del Settecento - Alessandra Mignatti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scenari della città. Ritualità e cerimoniali nella Milano del Settecento
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 38,00 € 36,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scenari della città. Ritualità e cerimoniali nella Milano del Settecento - Alessandra Mignatti - copertina

Descrizione


Il volume prende le mosse da una più ampia ricerca sulla spettacolarità e la scenografia nella Milano del Settecento, in particolare della prima metà della dominazione asburgica, fino all'inizio della coreggenza di Giuseppe II d'Asburgo. Tema assai variegato, quello della spettacolarità e della scenografia, giacché allo studio della scenografia prettamente teatrale va affiancato quello della scenografia che trasforma la città, o gli edifici preposti in occasioni festive, eventi rituali di natura civile o religiosa. Cosi, se da un lato si è analizzato l'apporto innovativo della scenografia dei fratelli Galliari, dall'altra è emersa una varietà di eventi rituali e festivi, inaspettata per una città che non aveva una corte che potesse sollecitarne la realizzazione. Punto di partenza dell'intera ricerca è stato il reperimento di fonti iconografiche, l'analisi delle quali ha consentito di individuare anche elementi impensati o poco considerati della spettacolarità milanese dell'epoca: incisioni, disegni, mappe, materiale iconografico di vario tipo, anche manufatti di arti applicate. Nel 1739, nel giro di pochi giorni, si assistette al passaggio in città di Maria Teresa d'Austria e al solenne ingresso dell'arcivescovo Stampa; fu un'occasione particolare, anche per tutta la molteplicità di elementi simbolici e spettacolari connessi ai due eventi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2013
1 gennaio 2013
192 p., ill. , Brossura
9788862276535
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore