Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scene perturbanti e rimosse. Interno ed esterno sulla scena teatrale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,04 €
-5% 21,10 €
20,04 € 21,10 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,10 € 20,04 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,10 € 20,04 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
21,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
21,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
21,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quale spazio e dunque quale senso si dischiude al di là di una porta? Quale funzione può avere la dicotomia spazio chiuso/spazio aperto nel contesto della scena teatrale? Questo il punto di partenza del lavoro di indagine condotto su alcuni testi teatrali appartenenti alla grande tradizione occidentale, alla ricerca degli spazi e dei significati nascosti che si celano dietro precise strutture sceniche. Dallo spazio "aperto" del teatro greco classico, alla scena del teatro rinascimentale, dal primo esempio di spazio scenico "chiuso" del dramma borghese tardo settecentesco e ottocentesco, per arrivare sino a Ibsen, a Pirandello e al teatro di Kantor, alla ricerca degli spazi e dei significati nascosti che si celano dietro precise strutture sceniche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
1 aprile 1996
Libro universitario
152 p., ill.
9788843004126
Chiudi

Indice

Premessa / Euripide, il tabù oltre la porta / Spazio aperto e spazio chiuso nella commedia rinascimentale / Shakespeare, un topo dietro l'arazzo / Molière, un marito sotto il tavolo / Dalla locanda goldoniana all'interno borghese / Sussurri e origliamenti nel salotto ibseniano / Puccini, la stanza della tortura e/è la stanza dello stupro / Un voyeur in casa Pirandello / Kantor, la porta della memoria.

Voce della critica


scheda di Vindrola, A., L'Indice 1996, n. 9

Il teatro letto attraverso la concezione dello spazio, o per la precisione illuminando la dialettica fra chiuso e aperto che sottintende, inevitabilmente, altre e rilevanti opposizioni fra visibile e invisibile, fra detto e tacito, fra storia e memoria. Una precisa idea di teatro si sviluppa - e la scena teatrale ne rappresenta in qualche misura la visualizzazione - dal teatro classico a quello contemporaneo, e l'allestimento spaziale costituisce uno dei più importanti strumenti per significarla, insieme con i valori culturali e sociali che contraddistinguono ogni epoca. È questa la tesi di Roberto Alonge, che in questo agile saggio spazia, in brevi capitoli, da Euripide a Kantor, non solo cercando di delineare il senso più immediato che ogni epoca ha espresso nelle sue scelte sceniche, ma anche andando a snidare quei significati rimossi, quell'indispensabile dialogo che la scena stabilisce con il fuoriscena, con il non visibile, con quel dietro le quinte che spesso è parte integrante dello stesso discorso scenico. Certo non è una novità che il teatro greco classico prediliga la dimensione di esterno, ambientando i suoi spettacoli in un edificio all'aperto e ignorando sulla scena ambientazioni in interni, per le quali si dovrà attendere, perché assumano rilevanza, il dramma settecentesco, l'emergere della borghesia e dei suoi valori "chiusi", la famiglia e la casa. Il percorso che Alonge compie attraverso gli spazi teatrali si dispiega soprattutto negli ultimi duecento anni, e passa per Goldoni, Ibsen, Puccini, Pirandello per concludersi con Kantor (da notare, non più un autore, ma un regista) per il quale il limite fra spazio scenico e fuoriscena, la porta, finisce con il coincidere con lo spazio tutto mentale della memoria. Ed è da questo punto che la storia dello spazio del teatro contemporaneo resta tutta da approfondire e da scrivere: perché basta pensare al proliferare di allestimenti - a cominciare dal ronconiano "Gli ultimi giorni dell'umanità" al Lingotto di Torino per finire con la miriade di rassegne estive che trovano pubblico non tanto per la qualità del cartellone quanto per l'ambientazione all'aperto, o in luoghi suggestivi - per intuire che il teatro di oggi trova sempre più difficile darsi un significato nell'edificio teatrale classico, e da questo cerca, con risultati più o meno felici, di emigrare alla ricerca di una sua nuova Heimat che non può trovare identità nelle persone fisiche o nei ruoli di chi il teatro lo fa, e cerca dunque le sue radici a partire dalla materialità della scena, dove si rende nuovamente possibile la vicinanza con lo spettatore, il quale finalmente da voyeur può tornare ad essere compagno di viaggio.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Roberto Alonge

Roberto Alonge è uno scrittore italiano, professore di Storia del teatro rinascimentale e di Istituzioni di regia teatrale al DAMS di Torino. È autore tra l'altro di Scene perturbanti e rimosse. Interno ed esterno sulla scena teatrale (Carocci, 1996), Luigi Pirandello (Laterza, 1997), Teatro e spettacolo nel secondo Ottocento (Laterza, 2002), Il teatro di Massimo Castri (Bulzoni, 2003) e Donne terrifiche e fragili maschi. La linea teatrale D'Annunzio-Pirandello (Laterza, 2004), Mirra l'incestuosa. Ovidio Alfieri Ristori Ronconi (Carocci, 2005), Il teatro dei registi (Laterza, 2006), Pirandello. Tra realismo e mistificazione (Bonanno, 2009), Fedra. Un millenario mito maschile (Bonanno, 2011), Storia del teatro e dello spettacolo (Utet, 2012).Con Guido Davico Bonino ha diretto...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi