Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917) - Elena Bignami - copertina
«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917) - Elena Bignami - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917)
Disponibilità in 2 settimane
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,00 € 22,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
«Le schiave degli schiavi». La «questione femminile» dal socialismo utopistico all'anarchismo italiano (1825-1917) - Elena Bignami - copertina

Descrizione


Essere "schiave degli schiavi" è una sensazione che accomuna molte militanti dell'anarchismo italiano appartenenti a generazioni, contesti sociali e regioni differenti e nell'accomunarle le distingue - subordinandole - dai compagni. Il testo parte dall'osservazione di questo sentire comune per procedere nell'analisi delle radici e dello svolgersi della "questione femminile", all'interno del movimento anarchico italiano, da questione teorica a questione pratica nella convinzione che questo percorso abbia costituito un tassello fondamentale della storia politica delle donne in Italia: è con esso infatti che si assiste alla nascita delle prime formazioni femminili politicamente organizzate del Paese. La prima parte del volume affronta le radici storiche dell'emancipazionismo femminile esaminando quei classici del pensiero socialista che hanno costituito, da questo punto di vista, la base teorica dell'anarchismo italiano. La seconda parte ricostruisce alcuni percorsi della militanza femminile nell'anarchismo italiano, cercando di restituirne il frastagliato profilo.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
1 gennaio 2011
295 p.
9788849135350
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore