Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Schiavo d'amore. Testo spagnolo a fronte. Ediz. critica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,40 €
-5% 14,10 €
13,40 € 14,10 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,10 € 13,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,10 € 13,40 €
Vai alla scheda completa
Cinemusica Shop
Spedizione 9,80 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cinemusica Shop
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con il Siervo libre de amor (1440 Ca.) Juan Rodriguez del Padròn, poeta alla corte di Giovanni II di Castiglia, protagonista di passioni, itinerari ed esili che proiettano sulla sua opera una certa aura trobadorica, introduce in Spagna il romanzo sentimentale. La narrazione, in forma autobiografica e con inserti lirici, se riprende i motivi topici del grande canto cortese, è come dominata da una dolorosa contemplazione, dai vani tentativi di liberarsi dalla schiavitù amorosa, e culmina nell'apparizione, ambigua, allegorica e sinistra. di una nave nera, su cui compaiono alcune donne vestite a lutto. Nella vicenda principale è incastonata la Estoria de dos amadores - Ardanlier e Liessa, leali e tragici, votati a morte feroce - dissimile ma speculare. Questi eroi dimostrano a ogni passo una sottile inclinazione a proiettare in forme rituali e funeste il fallimento di una passione: "E io per la mia follia / cantai d'amore, / povero di favori, / ma non di tristezza". In pieno autunno del Medioevo possono far pensare, per la loro affascinante fissità oleografica, per la violenza insieme languida e crudele, a certo Decadentismo fin de siècle.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
23 luglio 1999
Libro universitario
9788879841870
Chiudi

Indice

Introduzione/ Note/ Nota informativa/ Bibliografia/ Schiavo d'amore/ Note al testo/ Apparato

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi