L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In quest'opera, Vattimo si propone di considerare l'operato di Schleiermacher come realizzatore di un'ermeneutica dell'ascolto e dell'interrpretazione mai compiuta e oggettivante ma che si sofferma sulle prossimità del testo senza inserirlo in una spiegazione sistematico-esplicativa di carattere concettualistico-universale, In questo senso, scrive Vattimo, S. è sempre stato coerente con le opere iniziali, in particolare con i Discorsi sulla religione, in cui l'individualità è sempre in un rapporto di dipendenza intuitivo-sentimentale con l'Infinito. In alre parole l'individualita non è una parte dell'infinito (Hegel) ma una sintesi con l'infinito espressa proprio dalla sua singolarità storica, come una monade che è sempre, come tale, un finestra sull'infinito medesimo. Fatte queste premesse, se è vero che S. con i vari metodi grammaticali, tecnici e psicologici tenta di inserire il testo da comprendere nella grammattica della lingua, il suo senso particolare nel signifcato universale, oppure nell'intenzione dell'autore o nella sua biografica intesa nella storicità a cui appartiene (in questo senso molti critici affermano che S. abbandona il tema dell'individualità), Vattimo, invece, fa notare che tali metodi, per quanto utili, aprono circoli ermeneutici che non si chiudono, che lungi dall'essere contraddittori devono costituire un rinvio sempre più aperto per un'interpretazione che diventa ascolto in un'operazione interpretativa infinita, perché sia l'autore, l'opera che l'interprete sono appunto attraversati, in quanto tali, da quell'infinità che è distinta in ciascuna individualità e non si realizza maì oggettivamente una volta per tutte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore