Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Schleiermacher, filosofo della interpretazione - Gianni Vattimo - copertina
Schleiermacher, filosofo della interpretazione - Gianni Vattimo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
Schleiermacher, filosofo della interpretazione
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Schleiermacher, filosofo della interpretazione - Gianni Vattimo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2022
3 gennaio 2022
260 p.
9788842592785

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio Minucci
Recensioni: 5/5
Contro il metodo esplicativo

In quest'opera, Vattimo si propone di considerare l'operato di Schleiermacher come realizzatore di un'ermeneutica dell'ascolto e dell'interrpretazione mai compiuta e oggettivante ma che si sofferma sulle prossimità del testo senza inserirlo in una spiegazione sistematico-esplicativa di carattere concettualistico-universale, In questo senso, scrive Vattimo, S. è sempre stato coerente con le opere iniziali, in particolare con i Discorsi sulla religione, in cui l'individualità è sempre in un rapporto di dipendenza intuitivo-sentimentale con l'Infinito. In alre parole l'individualita non è una parte dell'infinito (Hegel) ma una sintesi con l'infinito espressa proprio dalla sua singolarità storica, come una monade che è sempre, come tale, un finestra sull'infinito medesimo. Fatte queste premesse, se è vero che S. con i vari metodi grammaticali, tecnici e psicologici tenta di inserire il testo da comprendere nella grammattica della lingua, il suo senso particolare nel signifcato universale, oppure nell'intenzione dell'autore o nella sua biografica intesa nella storicità a cui appartiene (in questo senso molti critici affermano che S. abbandona il tema dell'individualità), Vattimo, invece, fa notare che tali metodi, per quanto utili, aprono circoli ermeneutici che non si chiudono, che lungi dall'essere contraddittori devono costituire un rinvio sempre più aperto per un'interpretazione che diventa ascolto in un'operazione interpretativa infinita, perché sia l'autore, l'opera che l'interprete sono appunto attraversati, in quanto tali, da quell'infinità che è distinta in ciascuna individualità e non si realizza maì oggettivamente una volta per tutte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Gianni Vattimo

1936, Torino

Gianni Vattimo è stato tra i più noti filosofi italiani, tradotto in varie lingue, oltre che collaboratore di prestigiosi giornali e riviste, a cominciare dalla «Stampa». Studioso e originale prosecutore del pensiero di Heidegger, ha insegnato estetica e filosofia teoretica all'Università di Torino ed è stato autore di numerosi studi sulla filosofia tedesca dell'Ottocento e del Novecento. Tiene corsi, seminari e conferenze nei cinque continenti. Per due legislature è stato anche parlamentare europeo. Presso Garzanti ha pubblicato Le avventure della differenza (1980, 1988), La società trasparente (1989, 2000), La fine della modernità (1985, 1991), Filosofia al presente (1990), Credere di credere (1996, 1999), Dialogo con Nietzsche...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore