Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scienza e democrazia. Verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista - Pierluigi Barrotta - copertina
Scienza e democrazia. Verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista - Pierluigi Barrotta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Scienza e democrazia. Verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,00 € 23,75 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 25,00 € 13,75 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scienza e democrazia. Verità, fatti e valori in una prospettiva pragmatista - Pierluigi Barrotta - copertina

Descrizione


Il rapporto tra scienza e democrazia è meno agevole di quanto si pensi. Attraverso le "lenti" della filosofia del pragmatismo, l'autore sostiene che in una democrazia liberale scienziati e semplici cittadini dovrebbero essere considerati come componenti di un'unica comunità di ricerca, che ha come scopo la verità. Nel libro si mostra perché la scienza è a un tempo oggettiva e carica di valori morali e sociali. Di conseguenza, non sorprende che scienza e società siano frammentate e soggette ad alleanze variabili, oltre a essere aperte a reciproche influenze attraverso relazioni "transazionali".
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2016
10 novembre 2016
269 p., Brossura
9788843082834
Chiudi

Indice


Indice

Prefazione

Introduzione
Quattro concezioni del rapporto tra scienza e società / Tre impliciti presupposti / L’idea di una democrazia perfezionista / Quale pragmatismo? / Il piano dell’opera

1. La “legge” di Hume e l’ideale di una scienza moralmente neutrale
La ghigliottina di Hume / Henri Poincaré e la divisione tra scienza e morale / I diversi usi della “legge” di Hume / Un esempio: l’equilibrio della natura

2. Concetti, valori e misurazioni scientifiche
Il linguaggio come tecnologia / I concetti spessi / I concetti spessi e la flessibilità del linguaggio morale / Concetti spessi e misurazioni scientifiche / Valori cognitivi e valori morali

3. Valori e rischio induttivo
Il rischio induttivo / L’epistemologia del cambiamento climatico / Consenso scientifico, valori e Bayes / Le concezioni costruttivistiche del rischio / Una lezione filosofica dal disastro del Vajont

4 . Ricerca scientifica e verità
La mentalità scientifica / Lo strumentalismo e la scienza pura / Scienza pura e scienza applicata / Ricerca della verità e oggettività

5 . Valori e autonomia della scienza
Le ipotesi in morale / La concezione transazionale della conoscenza e della realtà e la sua rilevanza per la riflessione morale: alcuni esempi / La concezione transazionale della conoscenza e della realtà: un esempio tratto dall’economia ambientale / La responsabilità morale dello scienziato: Norbert Wiener e Percy Williams Bridgman / Le conseguenze imprevedibili della ricerca scientifica / L’autonomia della scienza

6 . Scienza, democrazia e pragmatismo
Democrazia e pragmatismo / Gli esperti e la mentalità scientifica / Gli esperti e l’opinione pubblica / La Repubblica della scienza / La Società aperta di Popper, la Società libera di Feyerabend e la prospettiva pragmatista/ Ancora sulle quattro concezioni relative al rapporto tra scienza e società

Bibliografia

Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore