Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scienza e fede in dialogo. I fondamenti - Alister McGrath - copertina
Scienza e fede in dialogo. I fondamenti - Alister McGrath - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Scienza e fede in dialogo. I fondamenti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,56 €
-5% 24,80 €
23,56 € 24,80 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,80 € 23,56 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 24,80 € 23,56 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
24,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scienza e fede in dialogo. I fondamenti - Alister McGrath - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
1 maggio 2002
311 p.
9788870164053

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

lobi
Recensioni: 5/5

Non vorrei aggiungere nient'altro visto che c'è già un'ottima recensine de "L'Indice" che spiega per bene i contenuti, ma se non altro vorrei consigliare vivamente la lettura, perchè pur essendo un libro di chiara impronta teologica e uno delle letture più interessanti mai lette sull'argomento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Frutto del lavoro di uno studioso che da più di vent'anni divide la sue ricerche tra la fisica e la teologia il saggio esplora il legame dialettico complesso fatto di punti di incontro e divergenze che unisce scienza e religione cristiana in particolare utilizzando la filosofia e la storia come catalizzatori e partecipanti a quel dialogo. Lo studio prende le mosse da una serie di considerazioni preliminari sullo status del dibattito secolare riguardante il rapporto tra le scienze naturali e le religioni ma anche sulle possibilità di interazione tra esse; da subito l'autore mette in luce la sua posizione secondo cui le due entità non soltanto si trovano talvolta ad affrontare problemi simili per la risoluzione dei quali le teorie dell'una possono essere d'ausilio all'altra ma soprattutto condividono lo stesso problema di fondo vale a dire la conoscenza della realtà. L'indagine sui modi di comprensione investigazione e rappresentazione della realtà propri di scienze teologiche e naturali è affrontata all'interno di una struttura molto lineare composta di quattro nuclei centrali: il primo riguarda l'esistenza di un ordine del mondo che la si fondi a partire dal metodo scientifico-sperimentale o che vi si approdi attraverso la dottrina della creazione; nel secondo emergono i due tentativi di dare al mondo una spiegazione coerente e affidabile affrontando misteri e anomalie mentre nel terzo è trattata la possibilità di descrivere la realtà secondo la posizione di realismo critico condivisa dal ragionamento scientifico e da quello teologico; nel quarto capitolo è sviluppato il tema dell'influenza dei fattori esterni sulla conoscenza umana ossia il problema della sperimentazione e della rivelazione e infine sono esaminate le potenzialità del linguaggio come strumento di rappresentazione del mondo esterno. Invece di trattare tematiche in cui le ragioni del progresso scientifico e i valori etici cristiani sembrano essere inconciliabili come la manipolazione genetica o le biotecnologie l'autore cerca di fornire casi concreti di integrazione dialettica tra i due campi applicando ad esempio il modello scientifico di complementarietà di Bohr alla cristologia. Alla fine tutto lascia però pensare che con Pasteur l'autore direbbe che "un peu de science éloigne de Dieu mais beaucoup y ramène".
Mariachiara Giorda

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alister McGrath

Alister McGrath (Belfast, 1953), laureato in Chimica a Oxford, si è in seguito occupato di Biofisica molecolare presso il Dipartimento di Biochimica della stessa università, dove ha svolto ricerche pubblicate in riviste scientifiche internazionali. Accanto agli studi scientifici, McGrath ha coltivato i suoi interessi religiosi, laureandosi in Teologia a Oxford. Dopo un periodo di docenza in Teologia al St John’s College di Cambridge, e dopo essere stato ordinato sacerdote della Chiesa d’Inghilterra, McGrath è tornato a Oxford, dove è stato docente di Teologia storica, per passare poi alla cattedra di Teologia, ministero e educazione del King’s College di Londra. Attualmente è professore di Scienza e religione a Oxford. I rapporti tra la...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore