Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scienza, linguaggio, mente in Thomas Reid
Disponibilità immediata
14,55 €
-25% 19,40 €
14,55 € 19,40 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,40 € 14,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 19,40 € 14,55 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
19,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
19,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
19,40 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


La filosofia della mente di Thomas Reid (1710-1796) rivela numerosi motivi d'interesse per il dibattito sorto di recente in seno alle scienze cognitive. Grazie allo studio di fonti di prima mano, questa ricerca offre un vivido spaccato del Settecento filosofico britannico e raggiunge persuasivamente l'obiettivo di gettare luce sull'interesse - oggi tornato attualissimo - di Reid per le radici corporee dell'attività cognitiva: è in tal senso decisivo il ricorso a categorie come quelle di azione e coscienza corporea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
26 gennaio 2001
184 p.
9788843017577
Chiudi

Indice

Premessa. L'errore di Haller1.Intorno a Reid. Metodo newtoniano e scienze della vita/Reid e la storia naturale/ Hypotheses non fingo/L'ipotesi del sensorio comune/La dissoluzione della macchina cartesiana2.Per un'immagine non dualistica della mente/Medici e filosofi: un incontro felice/La mente tra stimolo e simpatia/Azione motoria: la dimensione inconscia della mente/Reid lettore di Whytt: coscienza corporea e percezione/La questione mente-corpo: la mediazione dell'istinto3.Il superamento della way of ideas/La reazione alla way of ideas/Sensazione ed intenzionalità/Immaginazione produttiva: il lavoro cognitivo della coscienza corporea/La psicologia delle facoltà4.L'indagine sulla visione/La questione di Molyneux/Vedere e giudicare la distanza/Reid e la questione di Molyneux: una posizione anomala/L'esperimento mentale. Oltre EuclideIl "corpo" del linguaggio. Dai segni naturali alle metafore/Lo sfondo/Smith, Monboddo e le "origini"/I segni naturali e le atri menti/Atti linguistici/La teoria del significato: la lezione di Reid/La semantica ideazionale: la way of ideas/Il problema di Hume/Il significato "incorporato".

La recensione di IBS

La filosofia della mente di Thomas Reid (1710-1796) rivela numerosi motivi d'interesse per il dibattito sorto di recente in seno alle scienze cognitive. Grazie allo studio di fonti di prima mano, questa ricerca offre un vivido spaccato del Settecento filosofico britannico e raggiunge persuasivamente l'obiettivo di gettare luce sull'interesse - oggi tornato attualissimo - di Reid per le radici corporee dell'attività cognitiva: è in tal senso decisivo il ricorso a categorie come quelle di azione e coscienza corporea.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi