L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Mandosio, U., L'Indice 1996, n. 9
Il posto occupato dalla scienza nella società moderna e le conseguenze delle ricadute tecnologiche delle sue conquiste dovrebbero spingere ognuno di noi a informarsi sulla natura e portata di tali conquiste e a riflettere sui problemi che esse sollevano. Questo breve saggio di Granger può costituire un valido aiuto. Lo sforzo dell'autore per lasciare da parte le considerazioni più tecniche rende accessibile a tutti la sua panoramica sulle principali tematiche della scienza. La prima argomentazione si propone di chiarire l'origine di un errore diffuso, che consiste nella confusione tra sapere tecnico e sapere scientifico. Sgombrato il campo da questo pregiudizio, si esamina il problema del metodo nella scienza: esiste una reale unità della scienza? Il rapporto tra pluralità di metodi e unità del pensiero scientifico viene affrontato richiamando le posizioni neopositiviste degli inizi del secolo, ma anche tesi provocatorie come quelle di Feyerabend. La parte più estesa del libro è dedicata a un esame epistemologico dei due più importanti generi di conoscienza scientifica, la matematica e le scienze empiriche: il passaggio dall'esperienza alle astrazioni esplicative e l'elaborazione delle teorie; l'organizzazione interna e la coerenza di queste teorie; il senso e la portata delle procedure di convalida delle stesse. Più breve è l'esame delle scienze che si occupano dei fatti umani, mentre solo pochi cenni sono dedicati a inquadrare il concetto di progresso ed evoluzione delle verità scientifiche. Importante è la presenza di un glossario per i pochi, e proprio inevitabili, termini tecnici.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore