L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Tutti i formati ed edizioni
Serge Latouche, "La Scommessa della Decrescita", Feltrinelli, Milano, 2007. E' solo attraverso la società della decrescita che l'occidente può cambiare le sue sorti. Serge Latouche è stato il primo economista - già dagli anni settanta - che ha teorizzato questo approccio culturale ed economico, che ridà all'economia moderna una dimensione sostanziale: intesa come attività in grado di fornire i mezzi materiali per il soddisfacimento dei bisogni delle persone, e non come crescita infinita in un mondo per definizione finito. Consigliato ai politici e a coloro che vorrebbero fare politica. (recensione di Andrea Giostra)
Serge Latouche mette il dito nella piaga: bisogna decolonizzare l'immaginario personale e collettivo, attualmente prigioniero del mito della crescita. Ma nel suo bel libro propone il sentiero necessario da battere: l'educazione. Dunque, la scuola. Esattamente quello che la sinistra non sa (nè vuole) vedere! Una scuola dove la vita dei territori sia presente, dove venga proposta seriamente l'educazione all'affettività e alla cittaidnanza sovrana (perchè la decrescita è pensiero eretico e recupero di democrazia effettiva), dove siano presenti libri e riviste alternative, dove si maturi un nuovo stile di vita. Insomma, Latouche ci invita a recuperare il primato dell'educazione, consapevole che l'educazione è sempre 'politica'.
Mi aspettavo di più da questo libro. Capire se una società più sobria è realmente realizzabile senza un collasso, e come l'economia si trasformerebbe (pensioni, investimenti...). Il discorso decrescita è ovviamente interessante, ma Maurizio Pallante è molto più chiaro, semplice ed esauriente. Latouche è incasinato, salta un po' quà e là, non c'è un discorso lineare. Molte citazioni (anche di Pallante), ma alla fine non è esaustivo, e lascia parecchi punti irrisolti. Per avvicinarsi al concetto di decrescita è molto più immediato Pallante. Questo libro da parecchie cose per scontate. Si può essere d'accordo nei fondamenti, ma da un economista ci si aspetta una trattazione tecnica più esauriente e realistica.
Recensioni
"Siamo letteralmente invasi dagli oggetti, in media ne possediamo 10.000 contro i 236 dei navajo! In Francia, negli scaffali dei grandi centri commerciali ne sono disponibili 15.000 diversi". Come nella migliore tradizione dell'immaginazione sociologica, Latouche parte da piccole, cruciali osservazioni che affondano nella quotidianità per tessere pazientemente una tela di analisi e di denuncia ispirata anzitutto al buon senso. È il buon senso che apre una salutare finestra sulle tante irrazionalità di scelte ispirate a miopi determinismi economici, con conseguenti sprechi dei quali si parla solo quando l'emergenza rifiuti ha superato ogni limite di guardia. Basti pensare che "in Italia, il 15 per cento della carne, il 10 per cento del pane e della pasta prodotti finiscono nella spazzatura, ovvero 1400 tonnellate al giorno e 5 milioni di tonnellate all'anno di pane, e 1,5 milioni di tonnellate di pasta". Di qui la proposta della "decrescita" intesa come sforzo "di abbandonare la fede e la religione della crescita, del progresso e dello sviluppo" e di "suscitare un numero sufficiente di comportamenti virtuosi in favore di una soluzione ragionevole: la democrazia ecologica". Non immune da una certa genericità e da qualche involontaria caduta retorica "la crescita (
) un terribile virus e una droga" , la proposta dell'autore snocciola tuttavia una tale ampiezza di concreti disastri provocati dal conformismo e dalla mancata innovazione sociale da compensare ampiamente le forzature o l'assenza di approfondimento di questo significativo lavoro.
Ferdinando Fasce
Fino a qualche anno fa il termine "decrescita" non figurava in alcun dizionario che trattasse di economia o società, mentre si potevano trovare alcuni concetti simili come "crescita zero", "sviluppo sostenibile" e "stato stazionario". Con questo libro, vero e proprio manifesto teorico della "Società della decrescita", Serge Latouche che è docente e studioso molto noto nell'ambito dell'antropologia economica, rilancia la decrescita come la parola d'ordine per "interrompere la cantilena dei drogati del produttivismo". Latouche, che ha scritto numerosi saggi tra cui L'occidentalizzazione del mondo (1992) e Come sopravvivere allo sviluppo (2005), in questo libro rimette in discussione il dogma, il mito della crescita e dello sviluppo economico imposto dal mercato, e si chiede: perché "crescere sempre più?" Alla ricerca inevitabile di un continuo aumento del Pil? Al costo di una distruzione progressiva dell'ambiente, di un inquinamento sempre maggiore degli oceani e di una scomparsa fino ad esaurimento delle risorse naturali?
Latouche ci spiega perché è necessario orientarsi verso un modello diverso, basato su altre e più sostenibili priorità. Illustra come si potrebbe ripensare la società inventando un'altra logica sociale e cercando di costruire una società sostenibile, in particolare nel Sud del mondo. Bisogna quindi esplicitare i diversi momenti per poter raggiungere questo obiettivo: cambiare valori e concetti, mutare le strutture, rilocalizzare l'economia e la vita, rivedere nel profondo i nostri modi di uso dei prodotti, rispondere alla sfida dei paesi del Sud. Infine, è necessario garantire tramite misure appropriate la transizione dal nostro modello incentrato sulla crescita a una "Società della decrescita". Tutti temi questi che già compaiono nell'agenda politica di molti paesi europei, tra cui la Francia e la Germania, e che anche in Italia cominciano a definirsi in un tutto organico.
Questo è un libro capace di scuotere le opinioni e le abitudini consolidate degli abitanti dei Paesi ricchi e sviluppati del pianeta. Uno scritto efficace e non catastrofista, in grado di far riscoprire il senso profondo dell'ecologia, la problematica dell'aumento demografico, la razionalità delle politiche del riciclo e del riutilizzo di risorse e materiali. Un libro, come scrive l'autore, zeppo di verbi che iniziano per "r" e per "ri-", che lanciano tutti la scommessa della decrescita: "ridurre, ridistribuire, rilocalizzare, rallentare, restituire, rimborsare, rinunciare
". Un saggio che fa riflettere, destinato a far discutere.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore