Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scomparsa di Patò - Andrea Camilleri - copertina
La scomparsa di Patò - Andrea Camilleri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La scomparsa di Patò
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
La scomparsa di Patò - Andrea Camilleri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vigàta, 21 marzo 1890: durante la sacra rappresentazione del Venerdì Santo il ragioniere Antonio Patò, direttore della locale sede della Banca di Trinacria, funzionario irreprensibile, marito integerrimo e padre amoroso, oltre che apprezzato Giuda nella predetta rappresentazione, scompare nel nulla. Dove è andato? È morto o si è nascosto? La Delegazione di Pubblica Sicurezza e la Stazione dei Carabinieri sono allertate, i giornali sono in fermento: bisogna far luce nel mistero prima che lo scandalo si estenda dall'isola a tutto il Regno. Può essere successo di tutto: forse un pazzo omicida ossessionato da smanie religiose? Una perdita di memoria? Una fuga? L'ombra della mafia? 0, come qualcuno suggerisce, il ragioniere è stato inghiottito da una frattura nel continuum spazio-temporale?
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

**Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788804645191 Buono (Good) .

Immagini:

La scomparsa di Patò

Dettagli

2014
Tascabile
250 p., Brossura
9788804645191

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(0)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

RAFFAELLA
Recensioni: 3/5

Sempre un grande Camilleri...divertente e molto intrigante...una scomparsa davvero misteriosa..consigliato!!

Leggi di più Leggi di meno
dona
Recensioni: 4/5

Camilleri impeccabile. Bello e astuto, in un finale che la dice lunga, facendo sorridere.

Leggi di più Leggi di meno
Luca
Recensioni: 4/5

Lettura intrigante e leggera, densa di ironia secondo lo stile classico del grande Camilleri.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


«Precipitatomi in Vigàta, ho potuto lungamente esaminare parte del palcoscenico e sovrattutto la scala sulla quale Antonio Patò era caduto subito dopo il passaggio attraverso la botola.»

Chi ha letto in passato La concessione del telefono, uno dei migliori libri di Camilleri, può ritrovare in quest'ultima opera la stessa tecnica narrativa e il "profumo" di antico di quell'opera, che è uno grandi pregi dello scrittore siciliano.
In breve la trama: il ragionier Patò, stimatissimo cittadino di Vigata, marito esemplare e ligio impiegato della Banca di Trinacria, sparisce misteriosamente subito dopo la recita pasquale che si svolge annualmente sulla piazza del paese, nota come Mortorio, in cui il suddetto Patò recitava la sgradevole parte di Giuda. Il traditore di Cristo, alla fine della rappresentazione, sprofondava in una botola da cui sarebbe riemerso per raccogliere gli applausi del pubblico al termine dell'intero spettacolo. Ma il ragionier Patò, sprofondato come da copione, non era però riemerso mai più.
Sparito, dissolto nel nulla, scomparsi anche i suoi abiti (sia quelli civili che quelli del travestimento), nessuna traccia, nessun segno di violenza, nessuna spiegazione logica: insomma un mistero davvero inestricabile.
Il romanzo si svolge e il mistero si dipana attraverso i "documenti ufficiali" dell'epoca: articoli di giornali locali, lettere delle autorità civili e militari, scritti di parenti e di amici dello scomparso. Attraverso vari carteggi il lettore è messo a conoscenza delle evoluzioni delle indagini, ma anche dei dissapori tra le varie personalità di spicco di Vigàta e soprattutto tra il corpo dei carabinieri e la Pubblica Sicurezza. Queste rivalità raggiungono note di vera comicità quando, nel linguaggio ufficiale e burocratico con cui le lettere vengono stilate, emergono piccole questioni private di vecchia data o antipatie personali del tutto estranee al caso in questione. Così divertentissimo è il quadro di intrallazzi amorosi (tutti sotterranei) che qua e là vengono accennati, con un linguaggio prudente e allusivo.
Anche chi è analfabeta riesce a comunicare per iscritto la propria testimonianza, è sufficiente avere qualcuno che scriva sotto dettatura e garantisca l'autenticità della croce con cui viene firmato il messaggio. Se un terzo degli italiani, negli anni Duemila, risulta pressoché analfabeta, si può capire come nel 1890, anno in cui è ambientato il romanzo, il loro numero fosse elevatissimo ed è davvero abile Camilleri nel costruire in un italiano improbabile molte di queste lettere che alla poca competenza linguistica affiancano spesso termini altisonanti e pomposi.
Lo scioglimento della vicenda (davvero teatrale) non va rivelato, perché è talmente giocoso e fantasioso che, conoscendolo anticipatamente, il lettore perderebbe parte dello stupore e del divertimento. Infatti proprio di divertimento si può parlare per l'ultima opera di questa fucina di "best seller di qualità" che è Camilleri, in quanto lo scrittore sa giocare con la lingua sia nell'utilizzo del tradizionale stile dalla forte cadenza insulare, dal lessico preso a prestito dal dialetto e dalla costruzione della frase (tipico è l'uso transitivo di verbi intransitivi) di stampo siciliano. Nel romanzo inoltre vi è l'uso di diversi codici linguistici: quello giornalistico (anche qui con varie sfumature, dal giornalismo di denuncia a quello ossequiente, dalla cronaca asettica all'articolo di fondo appassionato), quello agiografico in alcune lettere chiaramente atte ad ottenere privilegi e raccomandazioni e infine quello burocratico in tutti i documenti stilati dai pubblici ufficiali.
Alcune scene sembrano rientrare in un gioco comico più esplicito: prima fra tutte quella che vede, nella cappella del nobile palazzo in cui venivano allestiti i camerini, due attori commettere un peccato carnale sotto gli occhi indignati della vecchia e nobile padrona di casa, cosa che indurrà la vecchia principessa ad arringare dal balcone, con una predica alla Savonarola, i compaesani minacciandoli, Farete la stessa fine di Sodoma e Gomorra!, per ottenere come unica risposta i loro sberleffi ("oltraggiosi chichinni").
L'indubbia abilità dell'autore e le trovate "teatrali" che sa padroneggiare con maestria assegnano, meritatamente, un posto a sé alla produzione di Camilleri. I lettori ben sanno che le classifiche di vendita vedono per anni i suoi romanzi ai primi posti (caso unico in Italia di best seller che riescono a trasformarsi in long seller), che ogni nuova pubblicazione è un successo garantito, e che molti guardano, da quando è scoppiato il "caso Camilleri", con occhi diversi, a tutta la cultura siciliana.
a cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore