L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ancora un'altra gemma del cinema italiano firmato Pupi Avati. Davvero bravi entrambi i protagonisti, Francesca Neri e Fabrizio Bentivoglio, "ingrigiti" per l'occasione. Il film è davvero drammatico, in quanto racconta la vicenda di un giornalista sportivo che si ammala di Alzheimer e il dramma della sua amatissima moglie che si ritrova alle prese con i cambiamenti che questa terribile malattia determina all'interno della coppia che, tra l'altro, è già provata dall'inestinguibile dolore di non aver avuto figli. Personalmente avrei chiuso il film con la scena di Lino che ritrova, con l'immaginazione, il suo amato cane di quando era bambino "Perché": quella scena mi ha fatto venire in mente un altro celebre film, "Nestore, l'ultima corsa", con un Aberto Sordi inseguito, insieme al nipotino, dallo spirito del povero cavallo defunto in un mattatoio. Mi preme ricordare che in questo film compare per l'ultima volta Vincenzo Crocitti (nei panni di Don Nico) che in molti ricorderanno per aver interpretato il figlio di Alberto Sordi nel film "Un borghese piccolo piccolo" e per aver preso parte ad alcune note serie TV italiane. Un altro film che impreziosisce il curriculum del famoso ed apprezzato regista bolognese. Consiglio la visione di questo film.
Lino Settembre e Chicca sono sposati da tanti anni. Un matrimonio felice e affiatato, nonostante le differenze: lui giornalista sportivo per il Messaggero, lei docente universitaria di filologia romanza, proveniente da una famiglia di primari e pianisti, dove tutti figliano come conigli.
Film straordinariamente toccante e delicato ma al tempo stesso forte e intenso, uno squarcio sulla malattia che sconvolge non solo la mente di chi ne é colpito ma anche l'esistenza di coloro che gli stanno accanto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore