L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La visione di Quinzio è lucidamente apocalittica e lui non poteva essere che in solitudine a divulgarla, anche se altri con modi ed intenti diversi hanno affrontato la stessa temperie (penso a Bonhoeffer, Nietsche, Buber, Benjamin..). I cardini del pensiero di Quinzio sono, credo, noti: il fallimento di Dio non solo nella storia; la storia che, lungi dall' evolvere, precipita; l'uomo oramai certo di poter accantonare Dio; la fede tradita da un'attesa che non finisce più; l'incombere serio dell' apocalisse che, in quanto giudizio, resto comunque l' emblema del fallimento.. L'esplorazione continua della Bibbia non ha portato Quinzio se non alla consapevolezza che: "Noi sappiamo bene, per la lunga esperienza fatta, di non valere nulla, e tuttavia ci sono in noi le primizie dello Spirito, che in noi provano la nostalgia del mancato raccolto di cui sono primizie". Ecco: questa tenuissima traccia resta la fede, nella stanchezza, infelicità, o inutile protervia delle nostre vite. Tutti gli scritti di Quinzio, dal primo all' ultimo, trattano di questo e sono tutti importanti ed ugualmente essenziali.
Quinzio è un cattolico scomodo, ma la sua fede è autentica, la senti vibrare nelle sue parole con una inquietudine coinvolgente, la sua disperazione rischia di contagiare più di tanti discorsi edificanti e, forse, se nelle chiese si sentissero voci come la sua, la crisi di fedeli sarebbe meno acuta. Quinzio ha il coraggio di confrontarsi a viso aperto con il nichilismo, con la crisi dei valori dell'uomo contemporaneo, assumendola integralmente in una visione tragica del cristianesimo lontana dai toni trionfali delle gerarchie ecclesiastiche. Può essere fatta anche una lettura positiva, come un'occasione che è data all'uomo contemporaneo di liberarsi dalla gabbia di un'unica verità, di un'unica fede e di un unico sistema di valori. Non è un libro profetico sul tramonto del cristianesimo, ma una lucida analisi sulle ragioni della sua lenta e agonizzante caduta avviata, seppur in forma embrionale, molto prima di quanto si possa immaginare. Ne consiglio la lettura solo a chi vivamente interessato alla religione o a chi non sa ancora in cosa consiste essere spiritualmente impegnati.
Lo scritto è molto ostico da leggere. In gran parte del testo le citazioni virgolettate, tratte qua e la dalla Bibbia e non solo, si susseguono senza soluzione di continuità. L'autore, con ciò, sembra voler confermare senza ombra di dubbio, la bontà della sua interpretazione delle sacre scritture. In effetti sappiamo bene che citare uno scritto altrui, e le sacre scritture in modo particolare, senza contestualizzarle ed interpretarle, può comportare facilmente una distorsione del pensiero. In alcuni casi particolari travisare un messaggio è ottenibile addirittura inserendo o omettendo una semplice virgola. In molti passaggi, poi, il pensiero dell'autore è espresso in maniera troppo articolata e spesso, contorta e confusa con uno "stile grammaticale", a volte, discutibile. Nel merito: pensare ad una sconfitta di Dio legata alla presenza del male perpetrato dagli uomini, e a volte eseguito dai rappresentanti della stessa chiesa, è a mio avviso, completamente fuori luogo. Nella creazione all'uomo è stato concesso il libero arbitrio e cioè la possibilità di scegliere tra bene e male. In effetti da questo testo, dal titolo decisamente provocatorio, che mi incuriosiva un poco, mi aspettavo molto di più. In sintesi è a dir poco deludente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore