Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La scoperta del bambino
Scaricabile subito
2,99 €
2,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
2,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scoperta del bambino - Maria Montessori - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
scoperta del bambino
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il bambino al centro del processo educativo Maria Montessori è una figura centrale nel panorama educativo e scolastico non solo italiano ma mondiale. La sua opera è seguita in molti paesi del mondo e il suo metodo adottato in numerosissime esperienze educative. M.M. fu tra le prime a comprendere i vantaggi di un approccio scientifico alle discipline scolastiche e questo testo rappresenta la sintesi più efficace del suo metodo pedagogico che vede il bambino come protagonista assoluto dell’azione educativa; riconoscendo all’insegnante un ruolo importantissimo nella formazione dei bambini. Il metodo di MM, in anticipo sui tempi, prevede una “scuola nuova” in cui non vi sia alcuna distinzione tra classi sociali e dove gli adulti, anziché essere solo “repressivi”, favoriscono lo sviluppo dei bambini. La scoperta del bambino è da leggersi in un duplice senso: da un lato il metodo montessoriano, attraverso numerose azioni che sviluppano le abilità dei bambini, consente agli alunni di utilizzare il metodo della scoperta che li abitua al ragionamento e sviluppa le abilità mentali e pratiche di ognuno; dall’altro lato, il bambino viene “scoperto” dagli insegnanti che assecondando le modalità percettive del bambino, lo facilitano a sviluppare le risorse che ha già internamente. Nel testo, che rappresenta la migliore presentazione del metodo montessoriano, troviamo presentati i principi del metodo, le attività della pratica quotidiana, l’ambiente e i materiali per lo sviluppo sensoriale, che MM produsse in modo significativo. La grande importanza che MM dava alla formazione degli insegnanti è dovuta proprio al ruolo che per loro prevedeva: aiuto maieutico ai bambini per favorirne una piena libertà di espressione e di azione, e non solo “paladini” dell’ordine stabilito dalle regole. MM ribadiva sempre l’importanza dello sviluppo del bambino per consentirgli di mostrare al meglio le sue capacità, ma al contempo l’adulto, quindi l’insegnante, deve aiutare il bambino nella scoperta e nella crescita delle sue potenzialità, in un rapporto di reciproco scambio e mutua crescita. L’autrice: Maria Montessori nasce a Chiaravalle (An) il 31 agosto 1870 e nella sua vita svolse attività di educatrice, pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata italiana. In Italia, fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltà di medicina. Divenne famosissima nel mondo grazie al notissimo metodo educativo per bambini che prese il suo nome, ovvero il “Metodo Montessori”. Questo metodo inizialmente fu utilizzato in Italia, ma in poco tempo fu adottato in tutto il mondo, diventando uno dei metodi educativi – ancora oggi – maggiormente seguiti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788833261645

Conosci l'autore

Maria Montessori

1870, Chiaravalle (Ancona)

Pedagogista italiana, è stata la prima donna laureata in medicina dall'università di Roma. Sin da subito avverte un interesse per il problema dell'educazione di minori, tant'è che viene incaricata dal ministero della Pubblica Istruzione di insegnare alle maestre romane attraverso un corso di psichiatria. Fonda e dirige la scuola magistrale ortofrenica di Roma. Il suo metodo si estende fino a farne un libro, Il metodo della pedagogia scientifica applicata all'educazione infantile (1909). Questo e il seguente, L'autoeducazione nelle scuole elementari (1912), danno ampia diffusione alle sue teorie a livello nazionale e internazionale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore