Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo - David Abulafia - copertina
La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo - David Abulafia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo
Disponibilità immediata
22,40 €
-20% 28,00 €
22,40 € 28,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
22,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
33,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
22,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
14,25 €
Chiudi
La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo - David Abulafia - copertina

Descrizione


Si è scritto molto sulle grandi scoperte geografiche dell'età di Colombo, assai meno sull'esperienza che quei primi viaggiatori europei fecero incontrando le popolazioni native delle nuove terre cui approdavano. Questi incontri cominciarono in realtà oltre un secolo prima di Colombo, quando i primi spagnoli arrivarono alle Canarie, continuarono sulle coste africane e infine nelle isole caraibiche a cui arrivò Colombo. Gli europei scoprirono allora che il genere umano era più vasto e differenziato di quanto avessero saputo fin lì. Ma quei "selvaggi" nudi, licenziosi, magari anche cannibali, erano uomini davvero? E se lo erano per l'aspetto, lo erano per l'anima? Perché non conoscevano la parola di Cristo? E potevano riceverla? Un grande storico come Abulafia ripercorre sulla base delle cronache del tempo i primi viaggi atlantici degli europei, dalla metà del Trecento ai primi decenni del Cinquecento, raccontando come quegli incontri si svolsero, e quali effetti ebbero sia sull'idea europea di genere umano sia sul destino, tragico, di quei popoli sconosciuti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
11 novembre 2010
Libro universitario
454 p., ill. , Rilegato
9788815139733

Voce della critica

La scoperta dell'uomo che ebbe luogo nell'età del Rinascimento ebbe un duplice volto. Da un lato si trattò del processo descritto da Jacob Burckhardt, che ne fece il tratto distintivo della nuova età. Dall'altro si trattò di un fenomeno culturale assai più complesso che riguardò soprattutto la percezione della "diversità" umana come effetto delle scoperte geografiche. Questa storia è stata più volte raccontata e analizzata nei suoi diversi tratti cronologici e aspetti particolari: geografici (John H. Parry, Nicolás Wey-Gómez), scientifico-naturalistici e filosofici (Antonello Gerbi), antropologici (Margaret T. Hogden, Peter Hulme), storico-politici (Felipe Fernández-Armesto, Lyle N. McAlister), etno-antropologici e filosofici (Rosario Romeo, Giuliano Gliozzi, Tzvetan Todorov e Anthony Pagden), biografici (Fernández-Armesto e Paolo Emilio Taviani), storico-ecologici (Alfred W. Crosby), filosofico-giuridici (Aldo A. Cassi), giuridico-politici (ancora Pagden), letterari, iconologici e storiografici (Stephen Greenblatt, Serge Gruzinski, Anthony Grafton, Jorge Canizares-Esguerra), storico-politici comparati e di lungo periodo (John H. Elliott). Ulteriori stimoli sono derivati da nuovi interessi e prospettive di ricerca, come quelle della cosiddetta "storia atlantica" o della "visione dei vinti" (Nathan Wachtel, Gruzinski). Il panorama storiografico è dunque ricchissimo, così come la capacità di reinterrogare fonti tradizionali con domande non convenzionali o di integrare le ricostruzioni consolidate con fonti di diversa natura e provenienza. Di fronte al libro di Abulafia è inevitabile perciò chiedersi se i suoi pregi consistano più nel fatto di apportare qualcosa di autenticamente nuovo oppure nella capacità di ricomporre in una presentazione efficace un quadro già acquisito nelle sue linee essenziali. Il propendere per questa seconda risposta non significa però diminuire l'interesse e i meriti di una ricostruzione ricca, documentata e molto leggibile, di cui un pregio particolare va evidenziato. Benché più di uno studioso – Elliott e Grafton tra tutti – abbia sottolineato con forza gli elementi di continuità che saldano l'esperienza e la concettualizzazione della scoperta del Nuovo Mondo con diversi aspetti della storia e della cultura europea tardo-medievale (specie religiosa e giuridica), il libro di Abulafia, come non è sorprendente da parte di uno specialista di Medioevo e di transizione tra età medievale e prima età moderna, proprio su questo punto insiste, offrendo a suo sostegno testi, elementi e interpretazioni originali. Pur nell'innegabile radicalità della sfida arrecata dalla "scoperta" di nuove terre e soprattutto nuovi popoli, una profonda continuità di schemi mentali, modi di agire, apparati concettuali, ereditati a loro volta dal mondo antico, lega l'esperienza della scoperta e della conquista sulle due sponde dell'Atlantico, nelle Canarie (1341-1496) e nei Caraibi (1492-1520), e la loro traduzione in termini etno-antropologici, religiosi e politico-giuridici. Attraverso le elaborazioni dell'umanesimo italiano (quella di segno idillico-pastorale di Boccaccio e quella opposta di Petrarca, all'insegna della bestialità e dell'isolamento silvestre) e spagnolo (Juan Ginés de Sepúlveda, Francisco de Vitoria, José de Acosta) le dottrine dell'antichità classica e della tradizione biblica, ma anche la mitologia medievale continuarono a esercitare la propria influenza nella prima modernità. I testi e la tradizione, insomma, pesarono a lungo, almeno fino all'opera di José de Acosta, sulla valorizzazione dell'esperienza e allentarono la propria presa sulla cultura europea solo man mano che l'esperienza della diversità andò approfondendosi ed estendendosi ben oltre le scoperte di Colombo e Vespucci. Il libro, al di là della sua effettiva struttura in capitoli, potrebbe essere letto secondo tre partizioni logiche. La prima riguarda scoperte e dibattiti relativi alle Canarie tra metà XIV e fine XV secolo. La seconda e più ampia tratta delle immagini e discussioni generate dagli scritti di Colombo e di Vespucci e dalle esperienze di conquista non più solo sulle isole, ma sulla terraferma americana nel periodo 1492-1512 circa, caratterizzandosi sia per l'incertezza tra due visioni opposte degli indigeni (esseri umani viventi in semplicità e in armonia con le leggi naturali come i Taino, oppure selvaggi brutali dediti a pratiche disumane come il cannibalismo come i Caribi) sia per le complicazioni introdotte dal contatto con le civiltà mesoamericane. Infine, la terza partizione, molto più breve, fa riferimento alle prime iniziative missionarie serie e alle prime sistemazioni legislative promosse dalla monarchia ispanica (1502-1520), testimonianze di un primo riconoscimento degli indios come portatori di diritti, e conclude con un'apertura problematica proiettata verso il pieno Cinquecento e la successiva storia europea caratterizzata come età di incessanti incontri e scoperte di un'umanità quanto mai varia e sorprendente. Guido Abbattista

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

David Abulafia

1949, Twickenham

Docente di Storia del Mediterraneo all'Università di Cambridge, e membro del Gonville and Caius College, della British Academy e dell'Academia Europaea. Per i meriti acquisiti con i suoi studi sulla storia italiana e mediterranea, nel 2003 è stato insignito del titolo di Commendatore dell'Ordine della Stella della Solidarietà Italiana. Tra i suoi libri in edizione italiana, ricordiamo: Federico II. Un imperatore medievale (1990), I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500 (1999) e La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo (2010). Nel 2013 esce il monumentale Il grande mare. Storia del Mediterraneo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore