L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di Lo Bue, M., L'Indice 1986, n. 8
Un libro scritto da uno dei più importanti fisici contemporanei (premio Nobel 1979 per i fondamentali contributi alle teorie di unificazione delle forze) è già in sé interessante; se poi l'autore ha alle spalle precedenti di alta divulgazione come lo splendido "I primi tre minuti dell'universo" l'interesse aumenta ulteriormente. È il caso di questo testo di Steven Wainberg che ancora una volta ci propone una splendida opera per i non addetti ai lavori, che non cade nel facile pressapochismo di tanta letteratura di divulgazione scientifica. La caratteristica di questo progetto sta nel fatto che l'autore non cerca di volgarizzare concetti difficili dando per scontata la mancanza di basi fisico-matematiche del lettore, ma al contrario cerca di attrarre quest' ultima con un argomento interessante come la storia della fisica delle particelle, somministrandogli quasi di nascosto alcuni elementi base della fisica classica, in modo che potremmo definire "indolore".
Nell'introduzione Wainberg spiega come egli abbia cercato di non collocarsi in quel filone di pubblicazioni che offrono al lettore solo l'alternativa tra libri molto semplici e veri e propri corsi di fisica generale, tutt'altro che attraenti per coloro che non studiano la materia a livello universitario. Nello stesso tempo non si puo dire che l'argomento "ufficiale" del libro sia soltanto un pretesto e non venga adeguatamente trattato; "La scoperta delle particelle elementari" è anche un'ottima e scorrevole esposizione degli inizi della moderna fisica delle particelle. Quanto alla serietà dell'impostazione storica del libro questa è attestata dalla consulenza di importanti studiosi di storia della scienza come Gerald Holton.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore