Indice
Indice
Oskar Schindler, Presentazione
Parte generale. Introduzione
Daniele Farneti, Procedure di screening ed identificazione precoce: gli ambiti di interesse e la prospettiva Foniatrico Logopedico
Daniele Farneti, Le procedure di screening: in breve
Silvia Minozzi, Prodotti e metodi della Evidence Based Medicine
Riccardo Rizzoli, Quali "strumenti" per misurare?
Parte speciale. Sessione I
Patrizia Formigoni, Maurizio Zibetti, Anna Accornero, Donatella Tomaiuoli, Mariagrazia Spinetti, Michela Battisti, Emilia Capparelli, Screening ed identificazione precoce in foniatria e logopedia: fluenza
Patrizia Formigoni, Inquadramento nosografico e prevenzione della balbuzie
Maurizio Zibetti, I circuiti cerebrali implicati nella balbuzie
Anna Accornero, Fluenza: screening e valutazione logopedica
Donatella Tomaiuoli, Mariagrazia Spinetti, Michela Battisti, Emilia Capparelli, La balbuzie in età prescolare: quando e come intervenire
Umberto Barillari, Nicola Angelillo, Brigida Di Costanzo, Maria Rosaria Barillari, Alessandra Manassero, Azia Maria Sammartano, Barbara Mantovani, Roberto Albera, Concettina Butano, Raffaele Ciambrone, Screening ed identificazione precoce in foniatria e logopedia: DSA
Umberto Barillari, Definizione e classificazione dei disturbi dell'apprendimento
Nicola Angelillo, Brigida Di Costanzo, Maria Rosaria Barillari, Indici di rischio linguistici nella diagnosi precoce dei disturbi della letto-scrittura
Alessandra Manassero, Azia Maria Sammartano, Barbara Mantovani, Roberto Albera, Concettina Butano, Protocolli a confronto e significatività dei testi nella diagnosi del disturbo specifico di apprendimento nell'adolescente ed adulto: "Progetto Diagnosi" AID-FIT in Piemonte in Italia
Raffaele Ciambrone, L'impegno del MIUR per alunni e studenti con DSA
Eva Orzan, Gilberto Cantieri, Elena Ciciriello, Anna Maria Chilosi, Emanuela Todisco, Paola Cipriani, Elisabetta Genovese, Marcella Menichetti, Patrizia Gherardi, Screening ed identificazione precoce in foniatria e logopedia: il linguaggio
Eva Orzan, Gilberto Cantieri, Elena Ciciriello, Disturbi di linguaggio: il dibattito sulla terminologia e le novità del DMS-5
Anna Maria Chilosi, Emanuela Todisco, Paola Cipriani, I bambini con ritardo di emergenza del linguaggio
Elisabetta Genovese, Marcella Menichetti, Gli strumenti per la diagnosi precoce dei disturbi del linguaggio
Patrizia Gherardi, Bambini con ritardo di emergenza del linguaggio: modello di presa in carico e prime indicazioni a trattamento
Sessione II
Gennaro Auletta, Ernesto Burattini, Annamaria Franzé, Carla Laria, Rita Malesci, Elio Marciano, Francesca Forli, Stefano Berrettini, Anna Barbot, Maria Nicastri, Alessandro Martini, Screening ed identificazione precoce in foniatria e logopedia: le sordità nel bambino
Gennaro Auletta, Ernesto Burattini, Annamaria Franzé, Carla Laria, Rita Malesci, Elio Marciano, Screening uditivo neonatale: implementazione del processo ed esperienza della Regione Campania
Francesca Forli, Stefano Berrettini, La diagnosi audiologica precoce e la selezione all'impianto cocleare precoce
Anna Barbot, Maria Nicastri, Impatto della diagnosi precoce sull'abilitazione comunicativo-linguistica
Ettore Cassandro, Antonio Pirodda, Claudia Aimoni, Veronica Conz, Virginia Corazzi, Marco Pala, Luca Guerra, Amedeo Zurlo, Andrea Ciorba, Maria Nicastri, Ersilia Bosco, Ilaria Giallini, Patrizia Mancini, Screening ed identificazione precoce in foniatria e logopedia: le sordità nell'adulto
Antonio Pirodda, La sordità nell'adulto: quale rapporto con i comuni fattori di rischio cardiovascolare?
Claudia Aimoni, Veronica Conz, Virginia Corazzi, Marco Pala, Luca Guerra, Amedeo Zurlo, Andrea Ciorba, Ipoacusia neurosensoriale nell'anziano e decadimeno cognitivo lieve (Mild Cognitive Impairment . MCI): proposte per la diagnosi precoce
Maria Nicastri, Ersilia Bosco, Ilaria Giallini, Patrizia Mancini, Il processo riabilitativo del paziente sordo anziano
Sessione III
Anna Accornero, Antonella Palmisano, Andrea Ricci Maccarini, Maria Pia Luppi, Massimo Spadala Bisetti, Roberto Albera, Screening ed identificazione precoce in foniatria e logopedia: voce
Anna Accornero, Antonella Palmisano, L'ergonomia della voce
Andrea Ricci Maccarini, Il ruolo della valutazione percettiva della disfonia
Maria Pia Luppi, L'autovalutazione della voce da parte del paziente
Massimo Spadala Bisetti, Roberto Albera, Valutazione non invasiva della voce del paziente
Sessione IV
Giovanni Ruoppolo, Valentina Pasian, Marco de Vincentiis, I disturbi di articolazione nell'adulto
Giovanni Ruoppolo, Valentina Pasian, Marco de Vincentiis, I disturbi di articolazione nell'adulto
Antonio Schindler, Sandra Peccini, Screening ed identificazione precoce in foniatria e logopedia: le afasie
Antonio Schindler, Sandra Peccini, Screening ed identificazione precoce delle afasie
Sessione V
Daniele Farneti, Monica Panella, Bruno Fattori, Andrea Nacci, Stefania Santopadre, Jessica Mandrioli, Antonio Fasano, Carla Budriesi, Roberto Antenucci, Rossella Raggi, Cecilia Cardinali, Barbara Olizzi, Michela Sanseveri, Maria Paola Gruppi, Maria Teresa Nicoli, Emila Bozzini, Monia Orsi, Anna Cassio, Screening e diagnosi precoce: le disfagie dell'adulto
Daniele Farneti, Monica Panella, Le disfagie dell'adulto: popolazione e modalità di approccio
Bruno Fattori, Andrea Nacci, Stefania Santopadre, Strumenti valutativi della disfagia nel paziente oncologico
Jessica Mandrioli, Antonio Fasano, Carla Budriesi, Disfagie dell'adulto: malattie neurodegenerative
Roberto Antenucci, Rossella Raggi, Cecilia Cardinali, Barbara Olizzi, Michela Sanseveri, Maria Paola Gruppi, Maria Teresa Nicoli, Emilia Bozzini, Monia Orsi, Anna Cassio, Il team riabilitativo e la valutazione della disfagia nel paziente adulto con ictus, sclerosi laterale amiotrofica e grave cerebrolesione acquisita
Salvatore Coscarelli, Rossana Santimone, Claudio Lantieri, Laura Coradeschi, Valentina Lantieri, Pasqualina Andretta, Anna Beghetto, Irene Vernero, Screening ed identificazione precoce in foniatria e logopedia: le deglutizioni deviate
Salvatore Coscarelli, Rossana Santimone, La deglutazione deviante
Claudio Lantieri, Laura Coradeschi, Valentina Lantieri, Le deglutazioni deviate e ortognatodonzia
Pasqualina Andretta, Anna Beghetto, Valutazione foniatrico-logopedica del frenulo linguale corto (tongue-tie) e funzioni orali nella prima infanzia
Irene Vernero, Deglutazione deviata e interesse foniatrico logopedico negli esiti di OSAS nel bambino
Gli Autori.