Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scribilli
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
40,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ci sono molti Sanguineti, il poeta e il professore, il romanziere e il politico, il saggista e il traduttore, il teorico e il polemista, l'uomo di teatro, l'antologia, il commentatore, il collaboratore di Berio e di Globokar, di Baj e di Del Pezzo, di Ronconi e di Besson... Queste varie dimensioni del personaggio sono come rispecchiate e ricomposte nel Sanguineti collaboratore assiduo di quotidiani e riviste, apparso, quasi a sorpresa, negli anni settanta, e documentato allora nei "Giornalini" (editi, in due volumi, nei "Saggi" Einaudi): è il Sanguineti che scrive su "Paese Sera" e sul "Giorno", sull'"Unità" e su "Tuttolibri", sul "Lavoro" e su "Rinascita", sull'"Espresso" e sulla "Città futura"...È Sanguineti che si ritrova ora in questi Scribilli, in cui quell'io, in apparenza tanto diviso, e in verità piuttosto moltiplicato, è poi il medesimo io che si rivela nei suoi versi, nell'itinerario trentennale di "Segnalibro" (1951-1981), ma qui dispiegato nell'immediatezza di una prosa capricciosa e comunicativa, labirintica e veloce ad un tempo. Lo 'scribillare' sanguinetiano è una registrazione di esperienza si fa sempre più debole e settoriale, effimera e narcisistica. E lo ‟scribillo”sperimenta così, come il titolo evidenzia, l'incontro paradossale dell'ingenuità e dell'ironia, due condizioni ormai rare per sé, ma rarissime poi a trovarsi congiunte. Meglio che diario in pubblico, questi Scribilli sono dunque testimonianza per un'epoca, o piuttosto contro un'epoca, contro il nostro tempo. Gazzettini, per dirla foscolianamente, "scritti non volendo", sono l'espressione più caratteristica e trasparente di un autore, il quale ama dire che quanto è ragionato in un libro può più ragionevolmente contrarsi in un sobrio saggetto, e quanto sta ragionevolmente in un saggetto può essere raccolto con anche maggiore chiarezza e rigore, a dispetto di tutti i pedanti, in un paio di colonne di giornale. In fondo, si tratta di una raccolta di variopinti epigrammi morali.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1985
320 p.
9788807080340

Conosci l'autore

Edoardo Sanguineti

1930, Genova

Scrittore e critico italiano. Esponente di punta della neoavanguardia e del Gruppo 63, collaboratore di testate giornalistiche e deputato al Parlamento (1979-83), è autore di poesie in cui la dissoluzione del linguaggio (raggiunta attraverso la commistione delle forme linguistiche più diverse) intende porsi come registrazione della crisi storica dell’ideologia borghese, politica e letteraria: Laborintus (1956), Triperuno (1964), Wirrwarr (1972), Post karten (1978). In questa raccolta, come nella successiva Stracciafoglio (1980), è andato progressivamente emergendo, nel recupero della comunicazione verbale, un registro parodico-ironico, tendenzialmente diaristico, che si esercita sulle occasioni della vita quotidiana. Segnalibro (1982), Bisbidis (1987) e Senzatitolo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore